Dropbox lancia il progetto Infinito

I file locali non occupano più spazio su disco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2016]

project infinite

Si chiama Project Infinite il sistema ideato da Dropbox per evitare di occupare troppo spazio sugli hard disk degli utenti.

Chi usa il client di Dropbox sa bene che la comodità di operare sui file salvati nel cloud attraverso i normali programmi di gestione del filesystem (come l'Esplora Risorse di Windows) ha un prezzo: i file devono essere fisicamente presenti anche nella cartella Dropbox del computer locale, che viene sincronizzata con quella remota.

In questo modo, anche se non si ha alcun bisogno di avere una copia locale dei file salvati nel cloud è necessario comunque occupare spazio sul disco, e nel caso di hard disk di dimensioni limitate la questione può diventare un problema.

Per aggirare l'ostacolo, Project Infinite sostituisce i file locali veri e propri con dei "segnaposto". Aprendo la cartella Dropbox locale si vedrà la medesima struttura e il medesimo contenuto di quella remota, ma in realtà i file indicati non saranno davvero lì: si tratterà in realtà di collegamenti ai file remoti. Facendo doppio clic su di essi verranno scaricati e aperti.

Il funzionamento di questo sistema risulta completamente trasparente all'utente, che comunque mantiene la possibilità di decidere di conservare anche una copia locale dei file remoti.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Leggi i commenti (7)

Per distinguere i file realmente presenti in locale da quelli presenti solo sotto forma di collegamento al vero file remoto, Dropbox introduce con Project Infinite due simboli che vanno a sovrapporsi all'icona di ogni file: quelli veramente salvati sull'hard disk mostreranno un segno di spunta verde, mentre quelli sostituiti dal segnaposto mostreranno una nuvola.

Sui file salvati solo nel cloud si potranno compiere alcune operazioni senza effettuare il download: si potrà per esempio conoscerne la dimensione o la data di creazione.

Project Infinite, che attualmente si trova in beta privata e sarà lanciato prossimamente per Windows e Mac OS X, è una novità per Dropbox, ma non è una funzione assolutamente inedita per il cloud computing.

OneDrive, quando ancora si chiamava SkyDrive, offriva lo stesso sistema, permettendo di tenere sul disco locale soltanto i collegamenti ai file veri e propri che invece si trovavano nel cloud. Poi Microsoft ha deciso di rimuovere questa opzione, sostenendo che generava troppa confusione negli utenti, i quali faticavano a distinguere quali fossero i file realmente presenti in locale e quali quelli remoti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{mattr}
aiia...! cioè tutto molto bello e tecnologico...ma la sicurezza dei nostri dati chi ce la garantisce?
15-5-2016 04:22

Sono assolutamente d'accordo e l'ho sempre pensata così. Inoltre se si lavora con file di grosse dimensioni ci voglio connessioni in fibra per evitare ogni volta di attendere i tempi di scaricamento prima di iniziare a lavorare su un file... Leggi tutto
14-5-2016 15:36

{aldolo}
dopo la scusa "il compito me l'ha mangiato il cane" ecco che arriva "il compito me l'ha mangiato dropbox"
11-5-2016 05:58

È interessante notare quanti sforzi si facciano per non lasciare all'utente nulla di concreto. Ma soprattutto mi viene da pensare che i giorni di virus, malware e simili stanno per finire. I criminali non attaccheranno più i compuer locali, e nemmeno i data center. Colpiranno con grande facilità le infrastrutture di rete: perché... Leggi tutto
10-5-2016 23:25

Sempre di più i nostri dati in mano a terzi che da un momento all'altro possono decidere di tenerseli. Preferisco utilizzare servizi come Dropbox per la condivisione tra dispositivi e utenti o come copia di salvataggio ma penso che i propri file importanti vadano mantenuti in locale o su dispositivi sotto il proprio controllo.
10-5-2016 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics