Adobe, arriva il popup per i software piratati

Invita i pirati a mettersi in regola acquistando software con licenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2016]

adobe tool antipirateria

Da Photoshop in giù, i software di Adobe sono tra i più piratati del pianeta: per questo motivo, l'azienda ha sempre cercato nuovi modi per limitare i danni.

L'ultima trovata è un pop-up, una finestrella che si apre all'improvviso sul PC di chi adopera software Adobe pirata: è una strategia analoga all'avviso che Microsoft ha iniziato anni fa a far apparire nelle copie "non genuine" di Windows.

Per stabilire se il software in uso sia regolare o meno, Adobe usa il neonato servizio Adobe Validation Testing: il pop-up appare, salvo falsi positivi, soltanto se il test non viene superato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1039 voti)
Leggi i commenti (5)
Oltre al messaggio che informa circa la non genuinità del software, il pop-up ospita anche un link al sito Adobe Genuine Software, lanciato per convincere i pirati ad acquistare software con regolare licenza in luogo di quello piratato.

«L'obiettivo di Adobe» - scrive l'azienda - «è sempre stato aiutare i clienti a evitare i pericoli del software non genuino o contraffatto. Abbiamo lavorato su questo servizio per un certo tempo, prendendoci tutto il tempo necessario per assicurarci che sia per gli utenti facile da capire e utilizzare».

Il sistema di verifica della regolarità del software ha inizialmente debuttato negli Stati Uniti ed era limitato ad Acrobat X. Ora Adobe sta gradatamente estendendo le sue funzionalità al resto del mondo.

adobe popup

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Direi che c'è poco da capire e utilizzare, basta pagare la licenza e tutto funziona... salvo i falsi positivi, eh, eh, eh :lol: Leggi tutto
10-6-2016 19:15

@cesco67 Perchè sono degli idioti...punto. Idioti che non si informano delle alternative open (non free) Idioti che non le vogliono o non le considerano alla pari. Idioti che con la scusa del risparmiare, rubano. Idioti che poi si lagnano che prendono virus.
7-6-2016 13:15

E allora perché usare sw a pagamento (pagato o no)? Leggi tutto
7-6-2016 11:35

{collecte}
Non esistono i 'pirati'. Esistono regole, cioè convenzioni che non hanno niente a che fare con 'giusto' o 'sbagliato', e gente che non si adegua alle regole suddette. Chi fa le regole viene sovente comperato da chi ha interesse a che quelle regole vengano emanate. Un gruppo di persone che riduce se... Leggi tutto
6-6-2016 22:26

E al contrario il nostro obiettivo è quello di rispermiare, senza strapagare programmi che fanno +/- le medesime cose di quelli di libero dominio...
6-6-2016 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics