Getto d'inchiostro e laser insieme per la stampa 3D

Si potranno stampare dispositivi elettronici personalizzati e flessibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2016]

ink jet 3D

Un gruppo di ricercatori della Harvard University ha sviluppato un metodo per creare, grazie alla stampa 3D, strutture conduttive fatte di fili metallici, ottime per realizzare apparecchiature da integrare nei vestiti secondo i dettami della wearable technology.

Il tutto inizia usando una tecnica del tutto simile alla stampa a getto d'inchiostro. La differenza sta nel fatto che l'"inchiostro" in questione è formato da nanoparticelle d'argento concentrate, spruzzate da un ugello in vetro.

Non appena l'inchiostro viene depositato, un laser a infrarossi lo colpisce, aumentandone la densità e trasformandolo in una sorta di scintillante filo argenteo.

In questo modo è possibile realizzare strutture 3D che non hanno bisogno di impalcature di sostegno, costituite da fili d'argento di diametro compreso tra misure inferiori al micron e 40 micron.

Si può realizzare pressoché qualsiasi forma. A differenza delle stampanti 3D tradizionali, per esempio, il sistema elaborato ad Harvard non ha problemi nel realizzare strutture curve, come mostra il video che riportiamo più sotto, grazie all'adozione di un piano rotante.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1358 voti)
Leggi i commenti (17)

Modulando il laser i ricercatori sono inoltre in grado di variare la resistenza del filo d'argento e anche di depositare il filo su una pellicola di PET, creando una struttura trasparente e che resiste alla piegatura.

Per mettere alla prova l'invenzione, gli scienziati hanno stampato delle bobine simili a induttori elettrici, creando delle "molle" che hanno dimostrato di possedere qualità elastiche e plastiche quando allungate e compresse. A dimostrazione delle capacità di questo sistema, hanno stampato anche delle leggiadre farfalle composte di filo d'argento.

Questa tecnica apre quindi la strada alla possibilità di creare elettrodi metallici con strutture complesse, in base alle richieste e secondo forme arbitrarie: si può immaginare quindi un mondo in cui i dispositivi elettronici non solo sono personalizzati ma, grazie alla flessibilità che è ora possibile raggiungere, integrati in tessuti e vestiti.

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Di nulla, ribadisco che è una mia interpretazione. :wink:
20-6-2016 13:41

Gladiator, grazie del chiarimento :wink:
20-6-2016 13:36

Leggendo l'abstract personalmente interpreto che sia il grado di ricottura del filo d'argento in modo da variarne la duttilità in modo da renderlo flessibile durante l'uso.
19-6-2016 18:07

Decisamente interessante Siccome non capisco l'inglese chiedevo all'articolista un chiarimento su Per resistenza si intende la resistenza elettrica o meccanica? Leggi tutto
16-6-2016 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics