WhatsApp, una rivoluzione di novità

Emoji più grandi, gruppi pubblici e condivisione di musica, anche in streaming.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2016]

whatsapp novita

WhatsApp, probabilmente la più popolare app di messaggistica istantanea, si appresta a introdurre novità sostanziali che la renderanno ancora più social.

Grazie alle indiscrezioni e agli screenshot pubblicati dal sito tedesco Macerkopf sappiamo quali siano le novità che si stanno preparando per la prossima versione per iOS (attualmente in beta) e che, con tutta probabilità, vedremo anche nella prossima versione per Android.

La prima di queste novità potrebbe essere considerata quella minore, anche se sarà certamente apprezzata da quanti preferiscono comunicare con le "faccine" anziché con le parole: arriverà infatti il supporto alle emoji più grandi (tre volte le dimensioni delle emoji attuali), come già accade su Facebook.

Più interessante è il supporto ai gruppi pubblici: chiunque riceva l'apposito link potrà unirsi a essi, mentre gli amministratori potranno revocare questa possibilità quando vorranno chiudere la chat.

Debutteranno anche le menzioni, che funzionano in maniera analoga a Twitter: indicando il nome di un contatto in una conversazione, questi riceverà una notifica speciale, con la quale verrà a sapere che qualcuno l'ha menzionato.

L'ultima funzionalità apparsa nella beta è la possibilità di condividere la musica, sia quella salvata nella memoria del dispositivo (smartphone, tablet) sia quella trasmessa in streaming dai vari servizi musicali.

Quando si condivide un brano musicale, all'interno della chat stessa appare l'icona di un piccolo lettore multimediale che permette la riproduzione della musica senza costringere a lasciare la conversazione. Il funzionamento è simile a quello dei messaggi vocali.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1121 voti)
Leggi i commenti (13)

Le immagini pubblicate da Macerkopf, riferite a WhatsApp per iOS, mostrano soltanto la condivisione di tracce prelevate da Apple Music, ma è probabile che saranno supportati anche altri servizi.

Non è ancora però chiaro se, per poter condividere una traccia disponibile in streaming, sia necessario che tutti i partecipanti alla conversazione possiedano un account presso il servizio che la offre oppure sia sufficiente che sia iscritto soltanto l'utente che ha iniziato la condivisione.

Le possibilità di condivisione non si limitano peraltro alla musica: dal menu visibile negli screenshot si evince che WhatsApp consentirà anche di inviare documenti e "luoghi", in maniera simile a come già oggi si possono inviare i dettagli di un contatto o le foto.

Si vocifera infine (ma l'indiscrezione non è confermata da Macerkopf) che presto WhatsApp disporrà anche di una segreteria telefonica: i dati ufficiali rivelano che ogni giorno l'app viene usata per fare oltre 100 milioni di chiamate, e la possibilità di lasciare un messaggio in caso di mancata risposta, usando un sistema simile a quello delle note vocali, sarebbe un utile completamento di questa funzione.

whatsapp beta novita musica 01
whatsapp beta novita musica 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Il pesce giovane abbocca più facilmente...
3-7-2016 11:36

Pure io e metà della mia rubrica. Eppure mi trovo a leggere articoli entusiastici come questo. Come se fossimo negli anni 80/90 e avessimo scoperto la messaggistica o il voip. Non ho parole, sembra che si stia facendo un frullato di acqua calda per i nati dopo il 2000.
3-7-2016 10:14

Io l'ho già disinstallata da un pezzo, per la precisione da quando l'ha acquista lo zuccherone e pochi giorni dopo mi sono comparse due pagine di richieste di autorizzazioni! :twisted:
2-7-2016 16:24

Potrebbe essere la volta buona che mi decido a disinstallarlo. Leggi tutto
28-6-2016 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics