Tutti i libri mai scritti in un francobollo

All'hard drive più piccolo del mondo basta un atomo per codificare un bit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2016]

hard drive atomico delft

Un solo atomo per codificare un bit: è questo l'incredibile traguardo che alcuni ricercatori dell'Università di Delft sono riusciti a raggiungere.

«Ogni giorno, nel mondo si creano nuovi dati per un totale di oltre un miliardo di Gigabyte» scrivono gli scienziati che, di fronte a una produzione tanto imponente, hanno deciso di trovare un modo per far stare il maggior quantitativo di informazioni nel minor spazio possibile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1328 voti)
Leggi i commenti (17)
Hanno così creato un hard drive che funziona a livello atomico. «Ogni bit consiste di due posizioni su una superficie di atomi di rame e un atomo di cloro che possiamo far scivolare avanti e indietro tra queste due posizioni» spiega Sander Otte, uno dei ricercatori.

«Se l'atomo di cloro» - continua Otte - «si trova nella posizione superiore, allora sotto c'è un buco, e chiamiamo questo stato 1. Se il buco è nella posizione superiore e l'atomo di cloro è quindi sotto, allora il bit vale 0».

Il sistema ideato a Delft è organizzato in blocchi da 8 byte, ognuno dei quali ha un indicatore che contiene le informazioni sulle posizioni dei blocchi sullo strato di rame. Indica anche l'eventualità che un blocco sia danneggiato.

atomic storage ani

Con questa tecnica, si possono conservare 500 Terabit di dati per pollice quadrato; per fare un confronto, i moderni hard disk da 4 Tbyte hanno una densità di 1 Terabit per pollice quadrato, dato che usano centinaia di atomi per ogni singolo bit e non un atomo soltanto.

«In teoria» - commenta Otte - «questa densità permetterebbe di contenere tutti i libri mai scritti dagli esseri umani nello spazio di un solo francobollo».

block code

Non aspettiamoci però di vedere presto sul mercato drive grandi quanto un'unghia e che offrono uno spazio tanto vasto da bastare per tutta la vita: al momento, la tecnica ideata a Delft funziona soltanto in laboratorio.

La matrice di rame e cloro è infatti stabile soltanto nel vuoto e a una temperatura costante di 77 kelvin (-196 gradi Celsius); qualunque variazione di temperatura rovina l'allineamento degli atomi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:lol:
10-6-2021 15:50

Ma se non stati "mai scritti" come fai a digitalizzarli?
10-6-2021 15:01

Ma se non stati "mai scritti" come fai a digitalizzarli?
10-6-2021 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2979 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics