Intel ritira lo smartwatch che può ustionare l'utente

E invita gli utenti a levare immediatamente il Basis Peak dal polso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2016]

basis peak intel ritiro

Non è bastato un aggiornamento software per risolvere il problema di Basis Peak, lo smartwatch che ustiona il polso.

Intel, che possiede il marchio Basis, ha diramato un richiamo ufficiale invitando gli utenti a restituire l'orologio e gli accessori e, in ogni caso, a smettere immediatamente di indossare il prodotto.

Ogni smartwatch restituito dà diritto a un rimborso completo.

La vicenda era iniziata lo scorso giugno, quando alcuni utenti (in totale - dice Intel - circa lo 0,2% degli acquirenti) si erano ritrovati con il polso ustionato dallo smartwatch, tanto da sviluppare delle vesciche.

In alcuni casi, il surriscaldamento si era verificato durante la fase di ricarica: la temperatura raggiunta era così alta che la base si era addirittura sciolta.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1032 voti)
Leggi i commenti (5)

Basis sperava di poter risolvere il guaio rilasciando una patch ma «nonostante gli sforzi non siamo stati in grado di sviluppare una soluzione senza compromettere completamente l'esperienza utente».

Non essendo riuscita nell'intento, l'azienda ha dovuto ripiegare sull'unica soluzione possibile: il ritiro del prodotto.

La causa di tutto deve essere stata particolarmente seria perché Intel ha deciso di cancellare completamente il Basis Peak dalla storia: il supporto allo smartwatch è infatti stato immediatamente sospeso (anche se gli utenti potranno continuare ad accedere ai propri dati sino al 31 dicembre 2016).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1621 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics