UE, Francia e Germania vogliono la backdoor di Stato

Con la scusa del terrorismo vogliono eliminare la crittografia da Telegram e WhatsApp.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2016]

ue francia germania crittografia terrorismo

Proprio nei giorni in cui l'americana NSA si lascia sfuggire le proprie armi informatiche, da questa parte dell'Oceano Atlantico c'è chi chiede di inserire in tutti i programmi di messaggistica crittografata una backdoor a disposizione delle forze dell'ordine.

Costoro sono i ministri dell'Interno di Francia e Germania, Bernard Cazeneuve e Thomas de Maizière, che hanno intenzione di proporre all'Unione Europea una legge che imponga la backdoor di Stato.

Nel mirino ci sono app come WhatsApp e Telegram, che «costituiscono una sfida durante le indagini»: la preoccupazione dei due ministri è che la crittografia impedisca agli investigatori di accedere ai messaggi scambiati tra terroristi.

Pertanto, tutte le app che offrono crittografia end-to-end dovrebbero essere obbligate a «rimuovere i contenuti illeciti» e a «decriptare i messaggi» nel caso di indagini per terrorismo.

Subito s'è alzata in risposta la voce degli esperti di sicurezza e dei difensori della privacy, i quali temono che un tale intervento sui software di comunicazione vanifichi completamente la sicurezza e la riservatezza degli utenti.

L'Unione Europea invece ha dimostrato di voler prestare orecchio alla proposta franco-tedesca: «La sicurezza è di competenza dei singoli Stati, ma la creazione di una robusta struttura giuridica a livello europeo potrebbe aiutare gli Stati membri a compiere i loro doveri di protezione nei confronti dei cittadini» ha dichiarato la portavoce della Commissione Europea Natasha Bertaud all'agenzia Reuters.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1116 voti)
Leggi i commenti (13)

Contro la proposta s'è espresso anche Sherif Elsayed-Ali, responsabile delle questioni tecnologiche e di quelle legate ai diritti umani per Amnesty International, sottolineando l'inutilità di una legge di quel tipo: «Non riusciranno mai a impedire universalmente l'uso della crittografia end-to-end. Magari riusciranno a impedire di usarla a qualche grande azienda, ma le persone che vorranno adoperarla continueranno a essere in grado di farlo».

Anche dagli Stati Uniti si sono levate voci in senso contrario e la prima è quella della CCIA, associazione che tra gli altri rappresenta anche Facebook e Google: «Indebolire la sicurezza non farà altro che rendere i sistemi più vulnerabili a tutti i tipi di attacco, condotti da terroristi o hacker. La nostra epoca dovrebbe spingerci ad aumentare la sicurezza, non a ridurla».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Hai ragione, nella risposta ho fatto di tutta l'erba un fascio invece, giustamente, bisogna distinguere fra le backdoor di stato che interessano gli stati e creano danni a tutti, e le backdoor delle multinazionali - in primis M$[/url] e [url=http://www.zeusnews.it/n.php?c=24521]fessbuk ma sicuramente seguite a ruota da tutti i giganti... Leggi tutto
29-8-2016 18:43

In realtà, le backdoor di stato le vogliono solo gli Stati. Alle multinazionali fregherebbe poco, se non fossero chiamate alla loro responsabilità in caso di leak o di cyberattacchi riusciti, con furto di dati. Ora, le backdoor di stato rendono molto più facile trafugare dati, e le multinazionali non vogliono certo rischiare in proprio... Leggi tutto
29-8-2016 09:12

Premesso che sono assolutamente contrario a qualsiasi backdoor di stato questa uscita mi lascia proprio basito: è forse dovuta al fatto che le backdoor di stato le voglio solo il governo USa e certe multinazionali USA ma non devono assolutamente averle altri? Leggi tutto
28-8-2016 14:24

{tripanosoma}
Liberté égalité fraternité, poveracci come si sono ridotti, fanno quasi pena. Quanto ai tedeschi, beh, per loro è normale l'irregimentazione, la rigidità (persino nei sedili delle auto...) e la poca libertà. Il problema è che poi anche l'italietta ne sarà affetta.... Leggi tutto
26-8-2016 17:19

Per favore, amici italiani, francesi, tedeschi, americani e di ogni altro paese, smettetela di votare per fieri incompetenti come questi due "paladini" della guerra al terrorismo. Per governare un paese (ma anche un condominio), nel XXI secolo è NECESSARIA una profonda, solida, vasta e "critica" CULTURA TECNICA e... Leggi tutto
26-8-2016 09:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2659 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics