Microsoft ti paga se usi Edge

Chi sceglie il browser di Windows 10 può accumulare punti da spendere presso Amazon, Hulu e Starbucks.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2016]

Microsoft Rewards featured image

Microsoft ha sempre avuto la tentazione di conquistare gli utenti offrendo loro denaro sonante.

Ha cominciato nel 2008 con il programma LiveSerach CashBack, che ricompensava quanti usavano il suo motore di ricerca, noto al tempo come Windows Live Search: cercando con esso prodotti da acquistare, si poteva ottenere un rimborso variabile tra il 2% e il 30% del prezzo del prodotto stesso.

Poi, nel 2010 è arrivato Bing Rewards: usando il rinnovato motore di ricerca Bing si potevano accumulare punti da utilizzare presso Amazon e Starbucks in forma di gift card o per sottoscrivere un abbonamento a Hulu.

Ora Bing Rewards cambia pelle e diventa Microsoft Rewards.

Il motivo di questa trasformazione è che Bing è ormai abbastanza conosciuto, mentre Microsoft al momento ha bisogno di spingere Edge, il browser introdotto con Windows 10 quale successore di Internet Explorere e che attualmente detiene il 4,2% del mercato.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2386 voti)
Leggi i commenti (18)

Di conseguenza, per accumulare i punti ora è necessario adoperare Edge per navigare in Internet. Microsoft si assicurerà di verificare che il browser venga effettivamente utilizzato e non sia semplicemente lasciato aperto in background, ma afferma che non controllerà quali siano i siti visitati dall'utente.

Per poter accumulare i punti, però, è necessario soddisfare un'ulteriore condizione: il motore di ricerca predefinito deve essere Bing. Se si è deciso di impostarne uno alternativo - che sia Google, Yahoo o qualsiasi altro - non si riuscirà a ottenere alcun punto.

bing rewards prizes
Alcuni dei premi di Bing Rewards

Il programma Microsoft Rewards trova una sua traduzione italiana in Microsoft Premi, ma ciò nonostante nel nostro Paese non è attivo.

Pare che sia possibile tentare di partecipare ugualmente usando una VPN, ma è proibito dal regolamento: Microsoft vigila ed esclude gli account di quanti cercano di aggirare le limitazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Personalmente non lo ritengo un problema, ci vorrebbe ben altro che un'elemosina di premi per farmi usare Bing, Edge e soprattutto W10! :umpf: Leggi tutto
25-9-2016 14:18

Beh, dopo i licenziamenti fa questo annuncio...magari un po' di nuovi disoccupati si arrangeranno così.... :shock: Leggi tutto
14-9-2016 17:08

{sHote}
" ma afferma che non controllerà quali siano i siti visitati dall'utente " Mi chiedo quanti boccaloni riuscirà a rastrellare il nutella, che ormai fa rimpiangere il ballmer, uno dei vari psicopatici che si sono avvicendati nelle poltrone di M$.
13-9-2016 22:23

Cosa non farebbe M$ per far utilizzare i propri :shit: prodotti. Non c'è più l'email che fa regalare soldi da Bill a chi la inoltra ?
13-9-2016 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2747 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics