Chad2Win, l'app che ti paga per chattare

Un nuovo software di instant messaging permette di guadagnare chattando, grazie alla pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2013]

chad2win paga chat

Ultimamente le applicazioni di instant messaging per smartphone stanno vedendo crescere continuamente la propria popolarità, ma la competizione sembrava sinora limitata all'offerta di sempre più servizi a costi sempre più contenuti (quando non gratuitamente).

All'orizzonte è però apparso un concorrente che spariglia le carte in tavola, in quanto non solo si propone gratuitamente ma addirittura paga coloro che lo usano.

Si tratta di Chad2Win, app disponibile sia per iOS sia per Android, che è appena sbarcata in Italia dopo aver conquistato oltre 300.000 utenti in Spagna negli ultimi nove mesi.

Il sistema è concettualmente semplice. Insieme alla tradizionale finestra di chat tramite la quale parlare con i propri contatti Chad2Win mostra durante le conversazioni, nella parte alta dello schermo, un banner pubblicitario.

Chad2Win pagamenti

Il semplice uso dell'app e la visualizzazione del banner fanno sì che l'inserzionista paghi sia la società che sta dietro a Chad2Win sia l'utente, il quale può così accumulare denaro sino a un massimo di 25 euro al mese.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Non è del tutto chiaro se interagire con la pubblicità (ossia cliccare sui banner per visualizzare dei brevi filmati) aumenti o meno le possibilità di guadagno. L'azienda da un lato dichiara esplicitamente che per l'utente finale non cambia nulla cliccare sul banner oppure no, dall'altro afferma che vengono conteggiati soltanto i filmati visualizzati per intero (quindi dopo il clic dell'utente).

L'azienda promette comunque di distribuire tra gli utenti circa il 30% di quanto raccolto dagli sponsor, secondo un meccanismo che andrà a premiare con progressione geometrica gli utenti che più utilizzano l'applicazione.

Per i suoi ideatori, Chad2Win è un sistema in cui «vincono tutti»: i creatori dell'app, che vengono così remunerati; gli inserzionisti, che ottengono attenzione verso i loro prodotti; gli utenti, che vengono ricompensati per aver visualizzato un banner. L'articolo continua dopo il video.

«Abbiamo pensato per la prima volta a un guadagno per l'utente» spiega Guillermo Cardona, direttore generale di Chad2Win Italia.«Da una forma di divertimento come la chat si origina un'entrata extra che permette ai più giovani di pagare le bollette mensili come il traffico telefonico, o semplicemente di togliersi qualche capriccio oppure offrire un contributo a una causa no profit».

Ogni mese si può infatti scegliere di farsi accreditare la somma guadagnata, quand'anche fossero pochi euro - promette l'azienda. L'accreditamento può avvenire sul proprio conto PayPal o su un conto corrente tramite bonifico bancario. In alternativa si può decidere di devolvere la somma a un'organizzazione no profit.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Qualcuno ricorda quando societa' analoghe, nel 2000/2001 offrivano soldi in cambio di visualizzazione banner mentre si navigava? Fallirono tutte, inesorabilmente. Questa mi pare esattamente la stessa idea.
3-10-2013 03:34

{W3C_PDB}
chad2win si dovrebbe vergognare per aver dato spazio a social networks quali: FaceBook; Google; G+ ; Twitter; Youtube. E' oramai noto al mondo intero che i social networks, ivi compresa microsoft e skype, sono implicati nel DATAGATE che fa ancora parlare di se, grazie ad Edward Joseph Snowden e Julian Paul Assange. link[/url]... Leggi tutto
2-10-2013 22:31

Quando si tratta di SOLDI, ci vuole chiarezza.. Qui vedo pochissima chiarezza. :evil: Ciao
2-10-2013 21:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics