Pixel e Pixel XL, tutte le novità

A poche ore dalla presentazione ufficiale, scopriamo tutte le caratteristiche dei nuovi smartphone di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2016]

google pixel

Anche se il grande evento annunciato da Google per presentare la sua nuova gamma di dispositivi avrà luogo soltanto questa sera, per quanto riguarda gli attesi smartphone Pixel i segreti rimasti sono pochi.

Immagini e specifiche tecniche, rivelati per errore - o così pare - su alcuni siti di vendita online hanno svelato quanto c'è da sapere sui dispositivi che inaugurano la nuova politica di Google per quanto riguarda i propri dispositivi.

Se la serie Nexus si caratterizzava per la presenza di Android in versione "pura", ossia senza alcuna personalizzazione, la serie Pixel avrà invece una versione non pesantemente personalizzata ma certamente ritagliata su misura per l'hardware, e dotata di alcune funzionalità esclusive.

Una di queste, battezzata Google Magic è tra i pochi misteri rimasti che ancora circondano i Pixel: elencata sul sito di Verizon, non dispone di alcuna descrizione che ne spieghi la natura.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, le informazioni sono invece ormai praticamente certe.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3966 voti)
Leggi i commenti (17)

Le due varianti - Pixel e Pixel XL - si distingueranno principalmente per le dimensioni dello schermo: 5 pollici e una risoluzione di 1920x1080 pixel per il primo; 5,5 pollici e una risoluzione di 2560x1440 per il secondo.

Entrambi monteranno uno Snapdragon 821 a 2,4 GHz, 4 Gbyte di RAM, fotocamera posteriore da 12 megapixel e anteriore da 8 megapixel, porta USB Tipo-C e lettore di impronte digitali.

Il Pixel avrà poi una batteria da 2770 mAh, mentre quella del Pixel XL sarà da 3450 mAh; in entrambi i casi, stando alle immagini apparse in Rete, sarà possibile scegliere tra 32 e 128 Gbyte di memoria interna.

Il sistema operativo, naturalmente, sarà Android 7 Nougat. I prezzi non saranno particolarmente economici: partiranno dai 649 dollari necessari per la versione base del Pixel.

verizon pixel

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ho da poco acquista un Nexus 6P a meno della metà del prezzo del Pixel XL a parità di memoria, si è già aggiornato a Nougat puro e, come caratteristiche generali non si discosta troppo dal Pixel, infine, esteticamente, non c'è nemmeno confronto. Ora domando a Google perché dovrei acquistare un Pixel???
15-10-2016 15:32

Troppo caro secondo la mia modesta opinione.
5-10-2016 18:42

Stra quoto, hanno cancellato 2 motivi per i quali comprare la linea Nexus/Pixel. Anche se c'è da dire che un software ottimizzato per l'hardware non dovrebbe essere un male, anzi. Da possessore di Nexus 5, quando comprai il telefono mi arrivò col Google launcher e con le gapps non disinstallabili, non android nudo e crudo
5-10-2016 07:54

Android non nudo-e-crudo + prezzi alti, sono due ottimi motivi per comprare... altro.
4-10-2016 18:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1418 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics