La7 non ha abboccato

Diversamente da quanto segnalato inizialmente dal Servizio Antibufala, La7 non ha abboccato alla foto del blackout.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2003]

Numerosi lettori mi avevano segnalato che l'emittente televisiva La7, nel Meteo intorno alla mezzanotte tra il 20 e il 21 ottobre 2003, aveva mostrato come reale la falsa foto satellitare della notte del blackout.

Tuttavia si è trattata semplicemente di una piccola provocazione: io non ho visto il filmato, ma i lettori (caprinoguida) mi dicono che in realtà il presentatore del Meteo di La7, Paolo Sottocorona, ha mostrato l'immagine accompagnandola con un commento del tipo "non trovate che quest'immagine abbia qualcosa di strano?" e ha promesso dettagli per l'indomani. Infatti il giorno dopo (21 ottobre 2003) Sottocorona ha spiegato la bufala.

Lo stesso Sottocorona mi ha simpaticamente scritto in proposito, dicendo che aveva visto l'immagine falsa che girava su Internet da un bel po', ma di essersi deciso a parlarne quando ha visto che Repubblica l'aveva pubblicata pari pari. Così, in una sorta di Servizio Antibufala televisivo, lunedì 20/10/2003 l'ha presentata come "una foto 'molto particolare', 'molto suggestiva'...concludendo con 'bella, eh? ma vi torna proprio tutto? In caso, se avete dei dubbi, scrivete all'indirizzo tal dei tali, domani sera ne riparleremo...'. Mi sembrava chiaro che dubbi dovessero esserci, no? E ieri sera [21/10/2003] ho "rivelato" la bufala, producendo ovviamente una vera foto del 28 settembre: che altro si poteva fare?"

E cosi' Paolo Sottocorona si becca la Stelletta per Meriti Speciali del Servizio Antibufala.

Ho inoltre ricevuto un e-mail da Gianluca di Carlo (citato con il suo permesso), che dichiara di essere l'autore dell'immagine ritoccata. Secondo quanto mi scrive, non era assolutamente sua intenzione creare una bufala:

"Può sembrare un paradosso" dice Gianluca "ma quella foto non è una bufala, nel senso che sul mio sito dove è stata pubblicata c'è scritto 'Immagine del nostro stivale come sarebbe apparso visto dallo spazio la notte del black out'. Quindi molti hanno voluto forzare il significato della frase per creare uno scoop. E' chiaro ed evidente anche a persone poco esperte che quella immagine era una ricostruzione 'artigianale'...la mia intenzione non era creare un falso da spacciare per vero, ma un falso da spacciare per falso, come scritto sul mio sito."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1079 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics