Gli hacker all'assalto di Mega

Pirati informatici rubano il codice sorgente del servizio di condivisione file di Kim Dotcom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2016]

hacker mega

Mega, il sito di file sharing di Kim Dotcom (che ormai se n'è dissociato), è stato violato da alcuni pirati informatici.

Gli hacker hanno fatto sapere di essere riusciti ad accedere all'infrastruttura del servizio e a sottrarre 2 Gbyte di dati, tra cui il codice di Mega stesso e di servizi a esso collegati, come Mega Chat.

«Abbiamo iniziato a scavare negli account di alcuni sviluppatori di Mega e poi siamo entrati nei loro sistemi. Abbiamo intenzione di rilasciare il codice sorgente proprietario perché ne venga fatta un'analisi pubblica» hanno dichiarato i responsabili della violazione, i quali hanno già cominciato a rilasciare del materiale tramite Reddit.

Mega, dal canto proprio, con un comunicato ufficiale sostiene di non essere stata hackerata: sarebbe soltanto il sistema di un collaboratore indipendente a essere stato violato. Una violazione è quindi avvenuta, ma nessuno è riuscito a mettere le mani sui dati degli utenti.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2031 voti)
Leggi i commenti (12)

Inoltre, il codice ottenuto dagli hacker non sarebbe di importanza «critica», poiché proverrebbe dal computer di un collaboratore che operava su servizi secondari.

Tutto ciò contraddice le affermazioni degli hacker, i quali sostengono di essere entrati in possesso di dati appartenenti ad alcuni utenti, e che li pubblicheranno a breve.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In ogni caso le creature di Kim continuano a fare notizia e a far si che qualcuno vi si dedichi in qualche modo anche dopo che Kim le ha abbandonate o disconosciute. :roll:
27-11-2016 11:41

{roberto}
E i puliziotti cosa dicono? O un hacheraggio non rientra nella loro area di pulizia?
20-11-2016 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che Bitcoin potrebbe sostituire l'oro come bene-rifugio?
Non sostituirà mai l'oro
Lo sostituirà in futuro
Lo ha già sostituito

Mostra i risultati (1010 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics