Sciopero delle telecamere

La notte scorsa 101 telecamere milanesi sono entrate in sciopero: il loro occhio elettronico si è "rotto" di osservare incessantemente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2003]

Abbiamo ricevuto un comunicato stampa firmato 101vcc (videocamere contro il controllo) dove si informa che ben 101 videocamere di Milano sono "entrate in sciopero", si sono "rotte" di osservare 24 ore su 24 il pubblico suolo. Il gesto, sotto certi punti di vista estremo, è un chiaro sintomo della necessità di privacy di ciascuno di noi, privacy che ogni giorno che passa ci viene sempre più negata.

Non possiamo approvare in modo esplicito tale iniziativa, ma nemmeno ci sentiamo di condannarla senza appello; abbiamo deciso di pubblicare il comunicato stampa, completo dell'elenco delle 101 videocamere, per stimolare i lettori alla riflessione: quanto vale la sicurezza rispetto alla privacy? Ma queste videocamere sono posizionate veramente per la nostra sicurezza? Sono molto apprezzati i commenti, nell'apposito Forum.

=======

Sappiamo dove abiti, a che ora esci di casa... Ti vediamo metterti le dita nel naso, prendere i mezzi pubblici, entrare a scuola o al lavoro. Siamo quelle che ti danno il buon appetito e non ti abbandonano mai per strada... ovunque ti trovi. Conosciamo i tuoi hobby, ti scrutiamo allo stadio o mentre entri al parco, abbiamo imparato quali sono le tue letture preferite.

Incombiamo dagli elicotteri sulla tua testa, inviamo le tue mosse da cornicioni o portoni delle case, ti fissiamo dagli angoli delle strade, ci trovi in free climbing raggruppate per avere una visuale delle piazze a 360 gradi. Siamo quelle che tra un po' ti chiameranno per nome.

Costiamo 500 euri, veniamo sfruttate per seguire te e chi ti sta vicino, accese giorno e notte; non importa faccia freddo o caldo: noi ci siamo e la nostra staffetta e' in movimento per fornire informazioni su qualsiasi cosa ti riguardi.

Il nostro filo fa parte di una fitta rete di tracce informative su chi sei, cosa fai, dove vai; siamo noi a mandarti in mondovisione.

Ma ora, noi telecamere della fortezza Milano, entrate in servizio insieme alle politiche locali di tolleranza zero e a quelle europee di rafforzamento dei confini virtuali, non abbiamo piu' voglia di servire questa mania di sicurezza.

I nostri occhi fanno parte dell'arredo urbano di questa citta', non persevereremo a renderla una scatola con le sbarre invisibili, li chiuderemo esprimendo la nostra ferma volonta' di spezzare i fili che ci legano a poteri di controllo e reti di sorveglianza, utili solo a fornire informazioni al fine di rafforzare esclusioni e restrizioni alla liberta' di movimento.

Ci siamo rotte e con ogni mezzo necessario ci faremo specchio del nostro disagio. Abbiamo deciso di farti provare il brivido di camminare per la strada senza essere spiato. Per una volta nessuno guardera' quanti soldi prelevi, che mutande indossi, con chi limoni o quante strade a traffico limitato imbocchi. Ti dimostreremo con la nostra assenza quanto pesi la nostra presenza, per invogliarti a riflettere su quanto spazio ti rubiamo.

La notte scorsa (23 ottobre, ndr) ci siamo spente, abbiamo spezzato i nostri fili, imbrattato di vernice i nostri schermi, rotto gli obiettivi, ci siamo autodistrutte e auto oscurate... o ce ne siamo semplicemente andate. Se non ci siamo spiegate: siamo entrate in sciopero! A voi il seguito, una volta notata la differenza.

Lista completa delle adesioni allo sciopero delle videocamere di Milano:

2 vcc delle Poste Italiane in via Plinio
1 vcc della sede di Libero in via Merano
1 vcc della Banca Popolare di Milano in via Battistotti Sassi
2 vcc degli uffici della regione in via Filzi
1 vcc di una banca in via Pavia
2 vcc di Obiettivo Lavoro in Piazza Duca d'Aosta
1 vcc in piazza Gramsci
1 vcc della chiesa di via Bonvesin de la Riva
1 vcc in via Tiziano
3 vcc in via Buonarroti
2 vcc private in via Goldoni
5 vcc in via Washington
2 vcc in via Agodart
1 vcc in Piazza Frattini
1 vcc delle Poste Italiane in via Battistotti Sassi
1 vcc privata in via Lomellina
2 vcc di Banca Intesa e Credito Bergamasco in via Modena
1 vcc dell'ufficio sfratti in via Melchiorre Gioia
1 vcc della Nestlè in via Bergognone
4 vcc in via Dupré
1 vcc della stazione di Lambrate della Metropolitana 2
3 vcc in via Colombo
2 vcc della Telecom in via Francesco Sforza
4 vcc autovelox sul Cavalcavia Bacula
1 vcc della Tim in Viale Jenner
2 vcc dell'auditorium di via Conchetta
1 vcc di viale Jenner angolo via Butti
2 vcc in via Signorelli
1 vcc della Telecom in via Farini
4 vcc in via Lancetti (concessionario Porche e negozio Boggi)
4 vcc in via Bassi
1 vcc dell'Enel in via Ceresio
1 vcc della guardia di finanza in via Ceresio
7 vcc in via Quadrio (Zurica e guardia di finanza)
3 vcc in via Procaccini (Agip)
1 vcc in via Lomazzo
2 vcc dell'assessorato all'ambiente in via Valvassori Peroni
1 vcc del Mc Donald's in via Paolo Sarpi
2 vcc per il traffico in via Nino Bixio
2 vcc di una banca in via Sarpi
1 vcc delle Poste Italiane in via Saccardo
2 vcc in via Orione
1 vcc in Piazza Napoli
1 vcc in via Brunico
1 vcc del tabaccaio di via Garigliano
2 vcc in via Stamira d'Ancona
1 vcc della chiesa in via Fossati
4 vcc della stazione di Lampugnano della Metropolitana 1
1 vcc di un tabaccaio in via Valvassori Peroni
2 vcc in viale Rimembranze di Lambrate
4 vcc in via Clericetti (ISU e Istituto Steiner)
1 vcc in via Conte Rosso

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Peterpan69
controllo e controllori Leggi tutto
27-10-2003 16:58

Molok
Non nego che l'avrei fatto anch'io Leggi tutto
27-10-2003 16:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerā realtā per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietā degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirā le password: conoscerā le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identitā.
Smart City: le cittā faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics