Aumentano le tariffe del 12

Il servizio 12 presto dovrà chiudere, ma intanto Telecom Italia rincara le tariffe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2003]

Dal primo di novembre entreranno in vigore le nuove tariffe del servizio Info12, il noto numero del servizio elenco abbonati di Telecom Italia.

Come molti sanno, il servizio 12 presto dovrà chiudere: infatti, l'Authority per le Comunicazioni ha deciso che Telecom Italia non possa godere più dell'utilizzo di questa popolarissima numerazione che la favorisce rispetto ai suoi concorrenti che volessero fornire un analogo servizio.

Presto Telecom Italia dovrà aggiungere al 12 altre 2 cifre ma è più probabile che tenga solo l'altro suo servizio di informazione elenco abbonati: Info412.

La motivazione per cui oggi Telecom Italia aumenta, in modo consistente, i prezzi del servizio 12 va proprio nella direzione di spostare la clientela sul nuovo servizio 412 rispetto al tradizionale.

Oggi chi chiama il 12 da telefono fisso paga (solo se riceve il numero) 0,43 euro, sia che ottenga l'informazione dal risponditore automatico sia nel caso la fornisca l'operatore.

Dal primo di novembre la clientela residenziale pagherà 0,60 euro (Iva inclusa) se otterrà il numero dal risponditore automatico mentre, se invece sarà passato all'operatore, (nel caso il cliente non dia al risponditore automatico elementi sufficienti o questo non lo capisca) il numero costerà 0,96 euro.

Per la clientela business (chi chiama dall'ufficio) la risposta costerà 1,92 euro nel caso venga data dall'operatore (0,60 da risponditore come la clientela residenziale). A questi prezzi bisogna aggiungere 0,24 euro nel caso il cliente prema il tasto 0 per collegarsi direttamente con il numero richiesto e fornito.

A questo punto diventa per tutti i clienti, residenziali e business, più conveniente chiamare il 412 che, oltre a non avere la seccatura del risponditore automatico, ha un costo di 0,10 euro alla risposta, e di 0,96 euro al minuto (in proporzione al tempo della conversazione), ma, a differenza del 12, che non può fornire più di 1 numero a chiamata, può fornire fino a 5 numeri telefonici per conversazione.

Il servizio Info412 può effettuare la ricerca di un numero telefonico a livello nazionale (anche se non si conosce esattamente la località) e regionale, in base al codice fiscale o alla partita Iva, per categorie merceologiche e può fornire informazioni sulla programmazione dei cinema, sugli orari delle farmacie, sui prezzi di alberghi e hotels e sui servizi che forniscono.

Il cliente dovendo scegliere tra un servizio più completo e tutto tramite operatore ed uno misto (risponditore/operatore) a parità di prezzo non potrà che orientarsi sul migliore. Così che quando Telecom Italia dovrà, definitivamente, lasciare la numerazione 12 anche la clientela si sarà già trasferita sul 412, oppure, sull'892424 di Seat Pagine Gialle che dà 2 numeri di telefono di azienda o di abitazione al costo di 1,5 Euro a chiamata.

Intanto la stessa Telecom Italia ha preannunciato ai sindacati del settore che le nuove tariffe causeranno un calo del traffico e per questo dovrà rivedere (al ribasso) gli organici del personale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2452 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics