Nokia risorge e subito fa causa a Apple

Ricomincia la guerra dei brevetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2016]

nokia apple brevetti

La prima mossa della rinata Nokia è stata la presentazione di due feature phone (tramite HMD global). La seconda è una causa contro Apple per questioni di brevetti.

I più attenti a queste questioni ricorderanno che le due aziende sono state in lotta per un paio d'anni prima di concludere le ostilità con un accordo nel 2011.

Quell'accordo concedeva in licenza a Apple alcuni brevetti di Nokia, ma ora l'azienda finlandese sostiene che Apple avrebbe dovuto chiedere licenze anche per altri brevetti non inclusi nell'accordo.

«Apple ha rifiutato le successive offerte avanzate da Nokia per il conferimento delle licenze di alcune sue invenzioni coperte da brevetto che sono usate da molti prodotti di Apple» ha dichiarato Nokia.

Così, l'azienda ha iniziato a muoversi dal punto di vista legale sia negli USA che in Germania. Dal canto proprio Apple ha già avviato una causa in California poiché ritiene che Nokia abbia rimosso certi brevetti dall'accordo precedente, al solo scopo di «estorcere royalty eccessive».

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Leggi i commenti

La versione di Apple è infatti - come ci si aspetta - un po' diversa da quella di Nokia.

«Noi siamo sempre stati disponibili a pagare un prezzo equo per assicurarci i diritti sui brevetti che coprono la tecnologia presente nei nostri prodotti. Sfortunatamente, Nokia s'è rifiutata di concedere in licenza i propri brevetti in modo equo e ora sta usando tattiche da troll dei brevetti per cercare di estorcere denaro a Apple, chiedendole royalty per invenzioni sviluppate da Apple e con le quali Nokia non ha nulla a che fare».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Raffaele}
Apple: chi di brevetti colpicse (contro Samsmung per esempio), di brevetti subisce.
29-12-2016 19:25

Se Nokia spera di risorgere comportandosi come un troll dei brevetti credo che abbia ancora una volta sbagliato strategia... :roll:
29-12-2016 17:33

{Paolo Del Bene}
nokia non conceda in licenza la propria tecnologia o se vuol esser ostile a qualsiasi altro produttore, abituato ad usare tecnologie in licenza e con l'adozione di brevetti, rinunci ai brevetti ed a rilasciare in licenza; ma ceda la propria tecnologia come UNTRUSTED HARDWARE, facendo la felicità di gente degli ambienti... Leggi tutto
26-12-2016 10:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2461 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics