Windows 10 Cloud, la risposta di Microsoft a Chrome OS

Arriva la versione light di Windows, che userà soltanto le app del Windows Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2017]

windows 10 cloud

Nascosto nell'ultimo SDK per Windows 10 c'è il riferimento a un'edizione del sistema operativo di Microsoft di cui finora non si sospettava nemmeno l'esistenza: Windows 10 Cloud.

Secondo le indiscrezioni raccolte non appena la notizia s'è sparsa, si tratta di una speciale versione di Windows in cui è possibile installare soltanto le app scaricate dal Windows Store.

Chi qualche anno fa avesse fatto conoscenza con Windows RT sarà forse sobbalzato sulla sedia: non è stato proprio questo limite a decretare il fallimento di quella versione?

Windows RT non era infatti semplicemente una versione di Windows 8 in grado di funzionare con i processori ARM: era anche limitata all'installazione di sole app del Windows Store scritte secondo il paradigma Universal Windows Platform.

Dato però che gli utenti che usano Windows si aspettano di poter adoperare anche tutte le loro applicazioni Win32 preferite, ecco che Windows RT è stato costretto a eclissarsi.

Ora, a quanto pare, Microsoft ci riprova, ma non bisogna necessariamente pensare che sia stata colta da follia: più probabilmente, il gigante di Redmond si sta preparando a entrare in concorrenza diretta con i Chromebook, che in fondo adottano lo stesso principio.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2050 voti)
Leggi i commenti (12)

Una versione più semplice, blindata e magari anche più economica di Windows 10 può avere un suo mercato, soprattutto presso quanti già non disdegnano i Chromebook (e a Chrome OS), che sono per l'appunto ideati per essere semplici e blindati (quanto all'"economici", dipende molto dal modello).

L'ipotesi è stata avanzata da diversi osservatori del mondo Microsoft, e sembra avere una sua logica. Meno chiara è la decisione di utilizzare la dicitura Cloud per un'iniziativa di questo tipo, a meno che il futuro non riveli alcune funzioni di questa versione di Windows 10 pesantemente dipendenti dai server Microsoft.

Inoltre, oggigiorno il Windows Store è un po' cambiato dai tempi di Windows 8: ora permette anche la distribuzione di applicazioni Win32, scritte però secondo certe regole (non restrittive come quelle per le app UWP, ma che comunque dovrebbero garantire una installazione e una disinstallazione pulite). Ciò potrebbe evitare a Windows 10 Cloud il destino di Windows RT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Personalmente ho sempre giudicato i Chromebook dei costosi giocattoli con scarsa utilità e non cambierò certo idea per un Windows che si basa su principi analoghi e che sembra avere le stesse finalità di :inc:
4-2-2017 15:19

le osservazioni che hai fatto hanno la loro valenza, ma potrebbe essere anche un tentativo MS di rimanere nella scia dei smartphone unificando al massimo le piattaforme
3-2-2017 09:23

{milton}
"..un'edizione del sistema operativo di Microsoft di cui finora non si sospettava nemmeno l'esistenza". Bisogna dire che da anni, nei commenti dei vari forum, in qualche articolo e in certi blog si trovano 'sospetti' di questo genere, riguardanti non solo le app e i programmi, ma anche lo stesso SO as a... Leggi tutto
2-2-2017 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4820 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics