Apple e Google: abbiamo già risolto gli exploit della CIA

Le falle rivelate da Wikileaks sarebbero così vecchie da esser già state corrette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2017]

falle apple google

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Wikileaks Vault 7, la CIA spia tutto e tutti

Ha generato un gran clamore la pubblicazione del Vault 7, il dossier sulle attività di spionaggio della CIA, per condurre le quali l'agenzia americana dispone anche di una lista di falle non ancora rivelate.

Tra i software interessati dalle vulnerabilità ci sono anche iOS e Android: considerata la diffusione degli smartphone che ne fanno uso, è comprensibile la preoccupazione di un gran numero di utenti.

I due giganti titolari di quei sistemi si sono però affrettati a gettare benzina sul fuoco: sia Apple sia Google sostengono che quei bug sono già stati per lo più corretti.

«In base all'esame dei documenti possiamo esser certi che gli aggiornamenti di sicurezza e le protezioni incluse in Android e in Chrome già difendono gli utenti da molte di queste presunte vulnerabilità» ha dichiarato Heather Adkins, di Google. «La nostra analisi continua tuttora e introdurremo qualsiasi ulteriore protezione sia necessaria».

Apple si è espressa all'incirca sullo stesso tono: «Sebbene l'analisi iniziale indichi che molti dei problemi rivelati siano già stati risolti nell'ultimo iOS, continueremo a lavorare per correggere ogni vulnerabilità che venga identificata. Come sempre, raccomandiamo agli utenti di scaricare l'ultimo iOS per essere sicuri di avere gli ultimi aggiornamenti di sicurezza».

Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1868 voti)
Leggi i commenti (4)

In effetti, l'analisi dei documenti condotta dagli esperti sembra indicare che buona parte delle falle lì indicate sia piuttosto vecchia e che, pertanto, sia stata già scoperta indipendentemente dalla CIA e risolta.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Wikileaks gonfia la fuga di dati ''Vault 7''

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non so ci si aspettasse, in ogni caso credo che queste affermazioni siano facilmente verificabili, almeno da parte delle aziende che si occupano di sicurezza informatica. E probabilmente qualcuno starà già verificando e ci farà puntualmente sapere una volta completate le verifiche.
20-3-2017 19:26

{Danilo_BB}
Ci si aspettava forse che dicessero che sono falle ancora da sistemare ??
13-3-2017 07:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1852 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics