Kim Dotcom rivuole i suoi milioni

E accusa: il governo USA non ha alcun diritto di sequestrare i beni di cittadini stranieri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2017]

kim dotcom milioni

Non tutti probabilmente ricordano che la vertenza che contrappone Kim Dotcom e il governo americano è duplice.

Da un lato ci sono infatti le accuse legate al copyright; dall'altro c'è la causa civile che impedisce al fondatore di Megaupload di accedere ai milioni accumulati prima dell'inizio dei guai.

Nel 2012, subito dopo il raid che pose fine alle attività di Megaupload, il governo statunitense bollò come «fuggitivi» Kim Dotcom e i suoi colleghi, dando inizio a una causa civile per ottenere il sequestro dei loro beni (conti bancari, auto, case e via di seguito).

La posizione americana venne riconosciuta e i beni furono sequestrati; in seguito, anche l'appello presentato da Dotcom e soci venne respinto.

Ora Kim Dotcom, desideroso insieme agli altri accusati di tornare in possesso di un patrimonio stimato valere 67 milioni di dollari, ha deciso di tornare alla carica e, a questo scopo, s'è rivolto alla Corte Suprema degli Stati Uniti d'America.

I legali di Dotcom e compagni sostengono che il sequestro è stato deciso illegalmente, poiché il Dipartimento di Giustizia non era nel giusto quando li ha etichettati come fuggitivi.

Lasciare le cose come stanno - spiegano gli avvocati nella petizione indirizzata alla Corte Suprema - significherebbe avallare una posizione giuridicamente insostenibile, ossia affermare che il governo USA può sequestrare a proprio giudizio «i beni esteri di un cittadino straniero» (Kim Dotcom ha la cittadinanza tedesca). Il tutto «basandosi su illazioni non provate circa i reati più insoliti e dubbi riconosciuti dagli Stati Uniti».

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1936 voti)
Leggi i commenti (5)

Per il team legale di Dotcom si tratta di un palese abuso, e anzi la vicenda rappresenterebbe per la Corte Suprema l'occasione di stabilire finalmente con chiarezza ciò che il governo può e ciò che il governo non può fare in queste situazioni.

«Il caso» - sostengono gli avvocati - «ha importanti implicazioni per la giurisdizione federale, la giurisprudenza costituzionale, l'interpretazione delle leggi, la procedura civile e le relazioni internazionali».

Tutto ciò dovrebbe convincere la Corte a prendere in esame la questione, possibilità che tuttavia potrebbe ancora non concretizzarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4058 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics