Voci simulate con Lyrebird

Le implicazioni di autenticazione e di identità di un servizio del genere sono impressionanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2017]

Quelle che potete sentire qui su Lyrebird.ai o qui sotto non sono le classiche voci-parodia di personaggi famosi (in questo caso Barack Obama, Donald Trump e Hillary Clinton), generate rimontando ad arte dei pezzi di loro frasi effettivamente pronunciate: sono completamente sintetiche.

A Lyrebird basta anche un solo minuto di voce registrata per creare una copia che imita tutte le caratteristiche identificative di una persona. Da questa copia è possibile generare qualunque frase.


Le implicazioni di autenticazione e di identità di un servizio del genere sono impressionanti. Di questo passo non potremo più fidarci di una voce sentita al telefono, per esempio, i sistemi di autenticazione basati sul riconoscimento del timbro di voce saranno inattendibili e potremmo trovarci presto a conversare con dei chatbot che fingono di essere la persona con la quale vorremmo parlare (Be Right Back di Black Mirror si avvera sempre più, insomma); per contro, i contratti fatti per telefono potrebbero non essere più legali (il venditore potrebbe aver creato la mia voce) e potremmo anche sentire i film doppiati con le voci degli attori originali che miracolosamente parlano la nostra lingua.

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Leggi i commenti (11)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

@zabaglione A me comunque i cambiamenti epocali sembrano un pochino troppi . La nostra capacita' di adattamento come umani ha le sue fisiologiche limitazioni
8-5-2017 21:59

{zabaglione}
E' un periodo storico interessantissimo quello in cui viviamo, denso di cambiamenti epocali quali non si sono mai visti. e sono contento di essere presente a tutto ciò. Forse i cambiamenti sono un pochino troppi, se condensati in un lasso socialmente brevissimo, e io speriamo che ce la caviamo...
5-5-2017 22:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (817 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics