Novell si espande nel mondo GNU/Linux

E' di ieri l'annuncio dell'acquisto da parte dell'americana Novell della societa' tedesca SUSE, sostenitrice dell'omonima distribuzione GNU/Linux dedicata sia all'ambito desktop che alle aziende. Novell, il cui valore di mercato e' stimato attorno al miliardo di dollari, acquisira' la compagnia teutonica per 210 milioni di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2003]

Quella di ieri è stata una giornata certo interessante per tutti coloro che seguono il mondo del software libero. Iniziata con la deludente dichiarazione da parte della Red Hat di rinunciare all'ambito desktop per dedicarsi solo a quello dei server aziendali, chiudendo ad aprile del prossimo anno il supporto agli utenti, prosegue con un comunicato stampa da parte di Novell in cui si annuncia l'acquisizione di SUSE, una delle piu' affermate compagnie nel mondo delle distribuzioni GNU/Linux.

Nel comunicato Bruce Lowry di Novell annuncia la fase conclusiva degli accordi, mirati a portare in casa Novell l'esperienza di SUSE, per espandere i servizi basati su piattaforma GNU/Linux sia in ambito server che desktop, fornendo supporto, formazione e consulenza. All'annuncio se ne affianca un altro da parte dell'azienda, relativo a nuovi accordi con IBM per il supporto di SUSE sugli eServer di quest'ultima.

Questa ultima mossa di Novell segue a breve l'acquisizione di Ximian, altra azienda nota nell'ambito del software libero per il suo sostegno ai progetti relativi il desktop manager GNOME, il client di posta Evolution e MONO, implementazione libera del Dot Net della Microsoft.

Il CEO di Novell, Jack Messman, commenta la notizia affermando che la volonta' dell'azienda e' di orientarsi sempre piu' verso soluzioni di rete e multi-piattaforma, sostenendo con le risorse tecniche di SUSE e quelle economiche e di supporto di Novell tutti i clienti ancora indecisi riguardo al passaggio a GNU/Linux.

Richard Seibt, presidente di SUSE, aggiunge che la Novell si e' dimostrata recettiva delle potenzialita' degli standard aperti, muovendosi in questa direzione negli ultimi anni, e che rappresenta l'ideale trampolino per portare SUSE Linux ad un livello piu' alto, grazie alla sua reputazione sul mercato nel campo delle sicurezza e del supporto ai clienti aziendali.

Ricordiamo che SUSE e' fortemente collegata ad altre distribuzioni ed aziende legate a GNU/Linux, quali Conectiva e Turbolinux, mentre Novell ha strette relazioni commerciali con partners del calibro di IBM, Oracle, Intel e AMD, HP, SAP e altri. L'iniziativa di Novell le concede ora l'accesso ad altri mercati, rispetto al nord America dove gia' mantiene una buona fetta di mercato; grazie a IBM, SUSE e SAP ottiene infatti accesso ai mercati europei, mentre Conectiva, HP e Fujitsu-Siemens le aprono i mercati del sud America e quelli asiatici.

A guardare il mercato solitamente occupato da Novell, SUSE Linux sembrerebbe destinato a diventare una distribuzione orientata piu' all'ambito delle grandi aziende, ma le affermazioni lasciano anche presagire una forte spinta verso il mercato desktop, soprattutto con KDE, GNOME e MONO, tutti progetti in cui l'azienda sta investendo risorse. Ora l'ultima parola va' all'anti-trust, prevedendo comunque che la trattativa si concludera' ad inizio 2004.

La notizia dell'acquisizione sembra orientata ad essere accolta favorevolmente nel mondo del software libero, la speranza e', in ogni caso, che contribuisca a riportare nell'ambito informatico i dibattiti relativi a GNU/Linux, che dall'inizio della causa SCO-IBM sono ormai diventati quasi esclusivamente di tipo legale.

E' l'inevitabile risultato di un mercato in cui le aziende informatiche investono piu' in avvocati e cause che nel settore della ricerca, utilizzando i brevetti software come armi per eliminare i concorrenti minori e mantenere gli equilibri con i piu' solidi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

andrea
americani, ancora americani! Leggi tutto
15-11-2003 21:30

Il caro leader
grazie a te, Nicoletta, Leggi tutto
6-11-2003 20:58

erik
l'inizio della fine? Leggi tutto
6-11-2003 15:50

Nicoletta
grazie Leggi tutto
6-11-2003 11:41

Il caro leader
Cronaca di una morte annunciata? Leggi tutto
5-11-2003 18:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2959 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics