Fonte di documenti segreti NSA incastrata (anche) dalla cronologia di Google



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2017]

reality

Reality Winner, la dipendente di un'azienda collegata all'NSA che è accusata di aver passato alla stampa documenti segreti, è stata incastrata da vari errori operativi oltre a quello della stampa dei documenti su una stampante che li contrassegnava con un codice identificativo segreto (raccontata qui). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3332 voti)
Leggi i commenti (7)
Uno di questi, particolarmente grave, emerge dagli atti del processo già in corso contro la Winner: il 9 novembre 2016 la donna usò il computer del suo posto di lavoro (presso l'aviazione militare statunitense) per cercare in Google la risposta a una domanda particolarmente ingenua: "Do top secret computers know when a thumb drive is inserted?". Una bella dimostrazione del fatto che la cronologia delle ricerche in Google può essere molto rivelatrice.

Se volete vedere la vostra, collegatevi al vostro account Google e poi visitate https://myactivity.google.com/myactivity. Buon divertimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Come mossa, per un'aspirante spia, mi sembra decisamente poco furba e scarsamente intelligente, non mi stupisce che l'abbiano beccata cosi facilmente anche se con il deciso contributo dei suoi complici giornalisti. :roll:
25-6-2017 19:05

Ho aperto un account su Google (ovviamente con dati inventati) solo per poter usare il telefonino Android, ed ho disattivato il disattivabile (cronologia, posizioni, ecc.). Oltre a questo non utilizzo Chrome per navigare, e le ricerche le effettuo solo utilizzando la navigazione anonima. Sul pc, oltre a non aver mai inserito i dati... Leggi tutto
15-6-2017 07:31

Era un ingenua. Oppure lo ha fatto apposta?
14-6-2017 22:36

{utente anonimo}
Quale account Google? Io non ho alcun account ggogle o facebook o twitter ecc. Me ne guardo bene.
14-6-2017 17:13

{Danilo_BB}
A me dice "Nessuna attività". Dunque ?
14-6-2017 06:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1529 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics