Il caso del sindacalista che criticava gli stipendi d'oro

La storia di Fausto Scandola, espulso dalla Cisl per aver criticato gli altissimi stipendi dei dirigenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2017]

Bandiera Cisl

Esplose nell'estate del 2015 il caso Scandola: tutto iniziò quando Fausto Scandola, sindacalista dei pensionati Cisl di Verona, iscritto da 47 anni, elettricista in pensione, scrisse un'email fortemente critica al segretario generale Mirella Furlan.

L'argomento erano gli altissimi compensi, contrari agli stessi regolamenti interni alla Cisl, che un gruppo dei più alti dirigenti sindacali percepiva: fra essi l'ex segretario Raffaele Bonanni, che per coprire lo scandalo aveva già dovuto dimettersi frettolosamente qualche tempo prima, la stessa Furlan, il segretario dei pensionati Bonfanti e Nino Sorgi, presidente del patronato Cisl.

Sorgi e Bonfanti percepivano stipendi altissimi che cumulavano con pensioni altrettanto elevate, così come Raiteri, capo del Caf della Cisl.

L'email non ottenne risposta e Scandola la girò ai componenti dell'esecutivo nazionale.

A questo punto Scandola venne deferito ai probiviri della Cisl Veneto, regione a cui l'uomo appartiene, dai quali venne richiamato soltanto all'uso di un linguaggio più moderato.

Non soddisfatta da questa soluzione, comunque rispettosa del diritto democratico di critica, la Furlan deferì Scandola ai probiviri nazionali, i quali decretarono l'espulsione del sindacalista dalla Cisl per averne leso l'immagine.

Prima ancora che l'espulsione diventasse esecutiva, però, la casella di posta elettronica Cisl di Scandola venne bloccata, e gli viene inibita la possibilità di comunicare tramite il sistema di messaggeria elettronica del sindacato.

Intanto il caso arrivò a conoscenza dell'opinione pubblica e della stampa e partirono iniziative, interne ed esterne alla Cisl, per testimoniare solidarietà a Scandola.

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1936 voti)
Leggi i commenti (5)

La Furlan fu quindi costretta ad ammettere pubblicamente che era necessaria più trasparenza online sui redditi dei sindacalisti.

La stessa Fim, il sindacato dei metalmeccanici cislini, decise di metterli online seguita dalla Cisl stessa; inoltre venne varato un nuovo regolamento con tetti ai compensi e divieti di cumulo.

Scandola tuttavia non venne più riammesso in Cisl, e perciò aprì una causa civile contro il sindacato. Nel 2016 però morì, essendo già gravemente malato sin da prima di iniziare la battaglia.

fausto scandola
Fausto Scandola

Oggi esce, per i tipi della Bonomo Editore, un libro che ricostruisce l'intera vicenda, firmato dal giornalista Giovanni Graziani e che si intitola Prender parola - il metodo Scandola.

Il volume racconta molto bene, in modo documentato e fedele, la vicenda Scandola. È ricco di spunti di riflessione in merito alla difesa della libertà di parola e di critica all'interno di un sindacato nato proprio per difendere il diritto di parola dei lavoratori e che ha sempre vantato una forte tradizione di pluralismo democratico interno.

È una battaglia che Graziani porta avanti con altri amici anche sul blog Il 9 marzo, che è collegato con Sindacalmente, un altro blog per il dibattito libero nel sindacato.

Molti sindacalisti e militanti Cisl che hanno affollato la presentazione del libro a Torino e Verona chiedono ora la piena riabilitazione di Fausto Scandola e della sua limpida e disinteressata battaglia.

Titolo: Prender la Parola. Il metodo Scandola
Autore: Giovanni Graziani
Editore: Bonomo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


Non necessariamente muoiono prima, molto più semplicemente ci pensano i vari dirigenti di partito e i loro accoliti ad evitare che ciò accada e, se per qualche loro malaugurato errore, ciò dovesse inopinatamente accadere si premurano di rimediare assai rapidamente mettendoli in condizione di non nuocergli. Un esempio? Il fatto che... Leggi tutto
9-7-2017 18:25

Tranquillo Pietro, il sindacato non morirà, come non sono morti i partiti della vecchia politica. Non muoiono mai, al massimo diventano zombie, e fanno morire quelli buoni, oppure li trasformano in altri zombie uguali a loro...
21-6-2017 15:49

{Pietro}
Il sindacato ha bisogno di una profonda rigenerazione e pulizia al suo interno se non vuole morire come i partiti politici italiani ed europei.
21-6-2017 07:25

Si come no...Al governo quando devono fare delle leggi per tagliarsi gli stipendi o altri privilegi chissa' perche' tutti indistintamente votano contro. E non muoiono mai! :evil: Leggi tutto
21-6-2017 07:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4556 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics