Lavorare da casa diminuisce il rendimento? Sì per 1 italiano su 2

Il 40 per cento del campione pensa che lavorare da casa distragga: la principale distrazione dipenderebbe dalla presenza di famigliari o dei coinquilini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2017]

lavoro Da casa

Lavorare da casa è sempre più diffuso tra gli italiani, secondo uno studio di Spaces. Il 19,7% degli intervistati è abituata a lavorare da casa per la maggior parte del tempo. Ma lo studio rivela che per la metà degli italiani (50,3%) lavorare da casa può diminuire il rendimento professionale.

Lo studio, realizzato su un campione di oltre 1.000 italiani, chiarisce che per il 40% di questi il principale problema del lavoro da casa consiste nelle distrazioni che che impediscono di concentrarsi. Tra gli altri svantaggi del lavoro da casa, la percezione di isolamento di cui risente anche la vita sociale (27,8%) o l'eccessiva onerosità, in termini economici, di creare il gruppo di lavoro necessario (24,5%).

Le distrazioni più frequenti derivano principalmente dalla presenza dei famigliari o dei coinquilini (44%), seguite dalla preoccupazione di dover svolgere le faccende domestiche approfittando della presenza in casa (25,9%), o dall'interazione con i social network (17,6%).

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2829 voti)
Leggi i commenti (17)

Inoltre, il 32% degli intervistati va in media due o tre volte al giorno ad aprire il frigorifero. Un italiano su 10 riconosce di andare in cucina più volte di quanto vorrebbe.

Emanuele Arpini di Spaces ha dichiarato a Zeus News: "Molti imprenditori iniziano aprendo un ufficio in casa. Questa soluzione ha pregi e difetti: sicuramente la casa è fonte di distrazione, con conseguente di perdita di tempo e riduzione della produttività. Gli spazi di lavoro condiviso, nei quali poter raggiungere il successo, sono una formula moderna che combina comodità, flessibilità e innovazione, elementi sempre più richiesti, senza dover necessariamente disporre di un ufficio fisso".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Bella domanda! Personalmente ritengo che per un'azienda l'efficienza sia quella calcolata sulle ore retribuite poi bisogna vedere se, ad esempio, viene riconosciuto un benefit casa/lavoro per chi abita ad oltre tot km dall'azienda che, a questo punto, dovrebbe essere incluso nel calcolo. Tendenzialmente le ore che il lavoratore... Leggi tutto
22-7-2017 19:35

Mi chiedo: in un ambiente d'ufficio quadratico medio, il collega che chiacchiera, quello che ti chiama alla macchinetta del caffé, la "pausa merendina"... quelle non sono distrazioni?
17-7-2017 13:57

e il fattore sicurezza dove lo metti? Tutto a carico del lavoratore? e se quello scivola e si spezza un polso, come la mettiamo con l'Inail? e col suo datore di lavoro? E la socializzazione sul posto di lavoro coi colleghi: ha importanza o no? e quanti sarebbero disposti a fare più rientri settimanali in azienda, per ovviare... Leggi tutto
17-7-2017 13:39

{Rino}
A me capita spesso lavorare da casa e mi accorgo di produrre bene se sono da solo mentre gli altri sono chi a scuola chi al lavoro come mia moglie. Do conferma inoltre di aprire il frigo molto più spesso e di avere la tentazione di mangiare durante il lavoro. Insomma per alcuni aspetti vale la pena per altri è una fatica... Leggi tutto
16-7-2017 09:34

{alberico}
In un Paese di dipendenti non è certo possibile aspettarsi un comportamento da autonomi; senza generalizzare, il risultato del sondaggio non fa che confermare questa osservazione.
15-7-2017 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2605 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics