Una petizione per rendere Flash open source

Altrimenti parti importanti del web andranno perse per sempre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2017]

adobe flash petizione open source

L'annuncio della morte di Adobe Flash, fissata per il 2020, è stata in generale accolta con un certo sollievo e, in qualche caso, persino con entusiasmo.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1412 voti)
Leggi i commenti (30)

Non tutti però si sono lasciati prendere dall'euforia. Anzi, un gruppo di sviluppatori è stato addirittura colto dallo sconforto quando si è reso conto che, con la sparizione di Flash, i file .Swf diventeranno illeggibili.

Se è vero che già oggi esistono alcuni software open source che forniscono un certo grado di compatibilità con le funzioni di Flash Player, è anche vero che soltanto l'originale permette di sfruttarle tutte.

Così quegli sviluppatori hanno deciso di dare vita a una petizione su GitHub per chiedere ad Adobe di rendere open source le specifiche di Flash che - ricordiamo - è tuttora una tecnologia proprietaria.

«Flash è un pezzo importante della storia di Internet, e uccidere Flash comporta il fatto che le future generazioni non possano avere accesso al passato» scrivono gli autori della petizione. «Giochi, esperimenti e siti web saranno dimenticati».

Per sottoscrivere la petizione, non si deve fare altro che assegnare una stella al repository in cui essa si trova. Al momento in cui scriviamo, il numero di persone che ha già aderito è quasi arrivato a 4.000.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Personalmente ritengo che Flash vada bene da morto e prima lo si seppellisce meglio è per tutti già il 2020 mi sembra un pochino troppo in la, figuriamoci una petizione per renderlo open source farlo rientrare dalla finestra.
11-8-2017 16:50

@ utontello @zero Usare una vecchia macchina virtuale con un vecchio sistema operativo M$ per vedere qualche vecchio flash è sicuramente molto insicuro. Molto meno peggio avere una versione aggiornata ed open source del lettore flash. Una versione open source di flash installata nel computer di qualche nostalgico non è pericolosa quanto... Leggi tutto
4-8-2017 14:02

Anche a me non dispiacerebbe, se non fosse che ci sono sw commerciali scritti in Java per essere eseguiti nel browser :o Ne abbiamo acquistato uno in azienda dove lavoro, e non è banale (sono oltre 200MB nel cd di installazione, gestisce aggiornamenti delle librerie utilizzate, gestisce apparecchiature industriali tramite USB, ecc) Leggi tutto
3-8-2017 18:35

La fine di Flash e' sicuramente una buona notizia. Cercare di mantenere in vita i siti web basati su flash e' dannoso per tutti. Chi volesse continuare ad usarlo puo' crearsi una macchina virtuale e farci girare cio' che vuole. Altra notizia che attendo e' la fine del plugin di java per i browser.
3-8-2017 16:01

Va bene, ma... qualcuno potrebbe sfruttare chissà quale vulnerabilità di o.s.Flash per qualunque scopo e chi farà le pulizie? E le probabili varianti, elaborate per studio, hobby o arte, chi le controllerà? E qualcuno che decidesse di inglobare codice di Flash in un suo programma? Insomma, già non si sta dietro a tutte le insidie di... Leggi tutto
3-8-2017 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1299 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics