La criptovaluta di Burger King

Secondo la catena di fast-food, accumulare WhopperCoin ci renderà ricchi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2017]

whoppercoin

Dopo i Bitcoin, i Bitcoin Cash, i Litecoin e tutti gli altri, adesso ci sono anche i WhopperCoin.

Se il nome sembra quello di un popolare panino di Burger King è perché la sua origine è proprio quella: il WhopperCoin è stato infatti inventato dalla filiale russa della catena.

Un WhopperCoin vale un rublo (circa 0,01 euro), e quando si è riusciti ad accumularne 1.700 li si può usare per acquistare un Whopper.

La stampa specializzata ha già irriso l'operazione, affermando che si tratta soltanto di una sorta di tessera fedeltà cui è stata applicata una robusta mano di vernice per farla apparire ciò che non è, ma in sé i WhopperCoin possono essere scambiati e trasferiti online proprio come qualsiasi altra criptovaluta, dato che sono anch'essi basati sulla tecnologia delle blockchain.

Secondo Ivan Shestov, responsabile delle comunicazioni di Burger King Russia, questa commistione tra la ristorazione e la finanza è destinata ad avere un enorme successo: «Mangiare un Whopper oggi è una strategia per avere domani una stabilità finanziaria».

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2624 voti)

Il continuo aumento di valore delle criptovalute, infatti, secondo Shestov coinvolgerà presto anche il WhopperCoin, consentendo a chi li accumula di avere nel tempo una piccola fortuna.

Il riferimento non troppo velato è a quanti hanno iniziato a mettere da parte Bitcoin all'apparire della criptovaluta di Satoshi Nakamoto, e ora si trovano tra le mani un dignitoso capitale proprio a causa dell'aumento del valore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Da quello che ho capito io ti danno 1 WhopperCoin ogni rublo speso, ma non è che 1 WhopperCoin vale 1 rublo.
2-9-2017 21:46

C'è comunque qualcosa che mi sfugge, ti danno un WhopperCoin del valore di un rublo per ogni rublo speso? La cosa non mi sembra molto sensata...
2-9-2017 19:02

Avevo già letto la notizia altrove (in inglese) per cui non ho badato troppo a come fosse stato scritto qui. Ti danno un punto ogni rublo speso. La differenza, rispetto ad altre raccolte punti, è che si possono spostare i punti e c'è chi pensa che questa cosa potrà essere usata al posto di un pagamento
1-9-2017 21:29

@ anyfile Nell'articolo è scritto non che danno un whoppercoin ogni rublo speso; io ho capito che i whoppercoin si possono acquistare come una qualsiasi valuta, ma se è come dici tu allora l'articolo non è per nulla chiaro Leggi tutto
31-8-2017 21:36

Non è che paghi 17 euro per un panino. Dopo che hai speso 17 eur, ti regalano un panino.
31-8-2017 19:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3583 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics