Portico delle donne on line

Uno dei maggiori siti "femministi" italiani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2003]

Uno dei maggiori siti "femministi" italiani è Portico delle Donne. Per sapere qualcosa di più su questa testata dell'informazione on line, abbiamo intervistato il suo redattore capo Federica Fabbiani.

ZN: Come nasce e cosa vuole essere Porticodonne.it?

Federica Fabbiani: "Portico, (Pari OppoRtunità-Tecnologie Informazione/Comunicazione per Occupazione) un progetto finanziato all'interno dell'iniziativa comunitaria Equal, nasce per rispondere alle nuove tensioni e trasformazioni del mercato del lavoro, favorendo percorsi d'apprendimento e (re)inserimento professionale, flussi informativi multimediali e sistemi di osservazione sull'occupazione con un'ottica di genere. Dare voce ed evidenza, quindi, all'intreccio tra il mondo del lavoro, le nuove tecnologie e le donne, smascherando mal celate forme di discriminazione e segregazione, nuove in alcune casi, tuttavia non meno pericolose. Si pensi al telelavoro: una grande opportunità, se si considerano certi contesti personali e geografici, tuttavia una inevitabile forma di esclusione che rende la lavoratrice invisibile, la reclude nuovamente entro le pareti domestiche, dove non c'è vera separazione tra tempo di lavoro e tempo di vita e dove diventa difficile, se non impossibile, contrattare il proprio impegno e la propria professionalità."

ZN: "Che cosa offrite nel vostro Portale?"

Federica Fabbiani: "Offriamo servizi vari e diversificati, che possono essere raggruppati in due macro aree, l'una informativa attraverso il magazine settimanale, la web radio, appena inaugurata, e la web tv, di prossima realizzazione, e l'altra formativa ed orientativa per mezzo di uno sportello lavoro on line ed un osservatorio sull'occupazione. Tengo a precisare che Porticodonne.it è uno spazio virtuale, mediante il quale ogni donna può usufruire dei servizi on line, informandosi o chiedendo consulenza su come scrivere un curriculum vitae o affrontare un colloquio di lavoro, ad esempio, ma è anche e, soprattutto, uno spazio fisico: obiettivo prioritario del progetto è stata la realizzazione di un'infrastruttura permanente, il Centro Risorse Multimediale (Via del Rondone 1, Bologna), un vero e proprio laboratorio tecnologico e relazionale dove i servizi sopra accennati assumono forma e concretezza reale".

ZN: "Sei un'esperta dell'informazione on line, oltre che caporedattrice di Porticodonne.it, cosa ne pensi dell'informazione femminile on line in Italia? Che cosa manca, cosa ci potrebbe essere?"

Federica Fabbiani: "Prima di tutto una distinzione, tra informazione on line e off line femminile e femminista: la prima, che si occupa di temi tradizionalmente legati al simbolico femminile (moda, cucina, estetica, gossip, astrologia, eccetera) gode di buona salute e, almeno su carta, fa profitto, circoscrivendo la lettrice al ruolo consueto di mera consumatrice di prodotti; la seconda, e penso senza alcuna pretesa di esaustività a Il foglio delle donne on line Womenews, a Donne in Viaggio, a DeA, che informano dei temi di attualità, politica, costume e cultura offrendo una lettura sessuata degli eventi ed in cui le donne sono s-oggetto di informazione. Uscendo dalla logica di mercato ed allontanandosi dall'idea di 'usare' le donne per il loro potere/desiderio di acquisto, non è stata ancora trovata una via alternativa che consenta comunque alle testate femministe una diffusione incisiva e - perché no? - anche un'equa sopravvivenza delle redazioni. E' un tema aperto e molto dibattuto proprio in questi giorni: ci sarà un incontro, il prossimo 22 novembre a Roma, che Monica Lanfranco, direttrice di Marea, ha definito una una sorta di 'stati generali' della stampa femminista, cartacea e on line, per prefigurare la nascita di una rete in grado di sondare il terreno di possibili percorsi alternativi. Chissà che qualcosa non stia già cambiando..."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Roberto Micarelli
Inquietante Leggi tutto
19-11-2003 17:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2665 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics