Comunicare dopo la morte? Si fa via email

Al momento del vostro trapasso i responsabili di questo macabro e lungimirante servizio invieranno alle persone da voi selezionate il vostro estremo saluto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2003]

"Perché ci vuole un minuto per dirsi ciao ma un'eternità per dirsi addio?". Questa la citazione-slogan da cui prende le mosse l'iniziativa di MyLastEmail, servizio di posta elettronica postuma.

A chi, secondo voi, può venire in mente di abbonarsi a questo sito? La risposta degli stessi webmaster è più che eloquente: "Non è appropriato essere troppo melensi: ogni volta che si esce di casa, si sale in macchina o a bordo di un aereo. MyLastEmail ti dà l'opportunità di esprimere i tuoi sentimenti ora, in modo sicuro e personale". In poche parole, pensaci ora a salutare tutti, che non si sa mai: e questo vale per tutti, purché maggiorenni.

Il funzionamento è molto semplice: al momento dell'iscrizione dovrete stampare un apposito attestato, da conservare finché... ci siamo capiti (ci viene diligentemente consigliato di conservarlo in una cartellina coi documenti della nostra assicurazione sulla vita). In quel momento una persona di fiducia lo rispedirà a MyLastEmail corredato da copia del certificato di morte, e i vostri messaggi verranno inoltrati.

Con un contributo triennale di 9,99 dollari avremo a disposizione 5 email, aumentabili a 10 con un'aggiunta di 5 dollari, e l'opzione denominata triggering: se non ci si connette al sito per un determinato periodo di tempo, i nostri messaggi dall'aldilà verranno inviati automaticamente. Servizio, quest'ultimo, sviluppato a grande richiesta della previdentissima clientela.

Alla portata di tutti e consigliato da terapisti del settore (e ce ne sono), l'abbonamento a MyLastEmail sembrerebbe non avere controindicazioni. Ma voi come reagireste se vi ritrovaste nella casella di posta una email di saluti di un morto? Per ora chi si dovrebbe abbonare a un servizio del genere è il buon gusto, che di questo passo ha proprio poco da vivere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Alberto
The Last Emai Leggi tutto
24-4-2004 16:57

Death
Bella cacata!!! Leggi tutto
24-11-2003 16:29

Dario Meoli
risposta di Paolo Leggi tutto
22-11-2003 23:58

Erik
geniale Leggi tutto
21-11-2003 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics