Attenzione: il set-top box con Kodi può ucciderti

Onlus britannica avverte: tutti gli apparecchi rischiano di prendere fuoco e folgorare gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2017]

kodi uccide

Che i set-top box con Kodi fossero odiati dai detentori del copyright era cosa nota, ma ora siamo giunti a un nuovo livello: sono stati accusati di mettere in pericolo la vita stessa degli utenti.

L'allarme arriva dall'organizzazione britannica non-profit Electrical Safety Council, più nota come Electrical Safety First (Esf).

I tecnici dell'Esf hanno condotto una serie di test su nove diversi modelli di set-top box dotati di Kodi e hanno scoperto che nessuno di essi era in regola con le normative nazionali (del Regno Unito) per quanto riguarda la sicurezza elettrica.

«Considerata la natura dei problemi di sicurezza che abbiamo riscontrato, la peggior conseguenza del malfunzionamento di uno dei dispositivi sarebbe l'innesco di un incendio, che potrebbe causare seri danni alle proprietà e persino vittime, e naturalmente anche morti dovute a folgorazione» ha spiegato in un'intervista Steve Curtler, dirigente di Esf.

Cutler si dilunga nello spiegare che molti utenti sono attratti dall'idea di acquistare apparecchi illegali tramite i quali vedere, senza pagare, tutti i contenuti in streaming delle diverse piattaforme.

Sebbene non sia questo lo scopo per il quale gli sviluppatori di Kodi continuano a curare il software, si tratta proprio del motivo per cui più di frequente gli utenti lo cercano.

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1935 voti)
Leggi i commenti (5)

«Quanti valutano di comprare per Natale un apparecchio per lo streaming illegale» - continua Cutler - «devono sapere che collegandolo al loro televisore potenzialmente mettono in pericolo sé stessi, le loro case e le loro famiglie. Chiediamo con urgenza che chiunque possieda uno di questi dispositivi lo scolleghi immediatamente e smetta di usarlo. Non solo tali dispositivi violano la legge, ma potrebbero anche mettere in pericolo i vostri cari».

Le preoccupazioni della Electrical Safety First sono più che serie e ragionevoli e le loro raccomandazioni vanno certamente prese sul serio: quando si procede all'acquisto di un qualunque apparecchio elettrico è bene sempre verificare che esso soddisfi i requisiti di sicurezza indicati a livello nazionale.

Tuttavia, il fatto che la ricerca sia stata svolta in collaborazione con la Fact (Federation Against Copyright Theft - Federazione contro il furto del diritto d'autore) e il fatto che sembri più mirata a spaventare che a semplicemente informare lascia pensare che alla base di tutto ci siano ulteriori motivi, oltre alla preoccupazione per la sicurezza degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Anche perchè, se è vero che i dispositivi non sono sicuri e sono, anzi, fuori legge per le normative britanniche, li si fa semplicemente ritirare dal mercato e si bloccano le importazioni sul territorio senza comunicati terroristici che, a questo punto, ritengo anche poco veritieri, o giri di parole che hanno ben altro scopo rispetto a... Leggi tutto
25-11-2017 15:34

A prescindere dal fatto che Renzi e la Boschi non godono certo della mia simpatia, questo commento mi sembra totalmente OT. Leggi tutto
25-11-2017 15:31

Specie con un I Phone... :lol: Leggi tutto
23-11-2017 15:34

:D :D :D concordo giusex57 Per commentare l'articolo: quelli della Esf si sono dimenticati di aggiungere che, oltre a prendere fuoco, chi guarda certe liste su addon di Kodi può diventare cieco ! Che ridicoli ! :D
22-11-2017 10:30

{giusex57}
tranquilli!!! è molto più pericoloso renzi con la boschi e la boldrini !!!
22-11-2017 06:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2759 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics