Lo scam del falso Windows Movie Maker

Un fake del popolare software di editing video costringe gli utenti a pagare per una fantomatica versione completa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2017]

Windows movie maker scam

Se siete stati dei fan di Windows Movie Maker, il semplice strumento di editing video che ha accompagnato il sistema di Microsoft sin dal 2000, ci sarete rimasti male nel vederlo sparire nello scorso gennaio.

L'idea del gigante di Redmond era di sostituirlo con la nuova app Story Remix, ma molti utenti sono rimasti affezionati al vecchio software o non hanno notato la novità, e perciò hanno iniziato a cercare Windows Movie Maker in Google.

Non si tratta di pochi nostalgici: il motore ha registrato oltre 10 milioni di ricerche con quei termini, e ciò ha fatto sì che tra i primi risultati apparisse il sito windows-movie-maker.org.

Se abbiamo preferito non mettere il link diretto a quel sito, un motivo c'è: si tratta infatti di un sito di scam.

Permette infatti certamente di scaricare un programma molto simile Windows Movie Maker, ma tale software è infarcito di richieste che invitano l'utente a passare a una fantomatica «versione completa», per ottenere la quale è necessario pagare 30 dollari (circa 25 euro).

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2327 voti)
Leggi i commenti (3)

La richiesta viene ripetuta molte volte e, finché non viene soddisfatta, impedisce di salvare i file dei filmati realizzati col programma.

Secondo Eset, che per prima ha individuato lo scam, si tratta della terza peggior minaccia al mondo attualmente presente in rete.

Il pericolo consiste soltanto nella perdita dei 30 dollari richiesti, ma allo stato attuale il falso Movie Maker non installa alcun malware sui Pc degli utenti.

Microsoft e Google sono già state informate di quanto sta succedendo. La prima raccomanda gli utenti di fare sempre attenzione quando scaricano del software, soprattutto se esso proviene da siti sconosciuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1427 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics