Bios, dal 2020 gli diremo addio

Il supporto al vecchio standard ha i mesi contati: resterà solo Uefi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2017]

bios uefi

Chi si occupa di computer sa che da qualche anno il venerabile Bios è stato sostituito da Uefi, sviluppato inizialmente da Intel come Efi e poi dal Consorzio Uefi.

Lo Uefi è uno strumento più flessibile e dispone anche di un'interfaccia grafica, opzione sempre gradita agli utenti che si trovano davanti un ambiente più familiare rispetto alla vecchia interfaccia a caratteri del Bios.

Non tutto l'hardware esistente è però compatibile con le specifiche Uefi, e così molti computer moderni dispongono di un Legacy Bios Mode, una speciale modalità che simula il comportamento del vecchio Bios.

Tutto ciò, però, finirà nel prossimo futuro. Intel ha annunciato l'intenzione di eliminare il supporto alla retrocompatibilità con il Bios entro il 2020: a partire da quell'anno Intel supporterà soltanto lo Uefi Class 3.

Ciò non significa però che sarà anche obbligatorio il supporto al Secure Boot, funzione disponibile soltanto nell'Uefi e che spesso viene accusata di prevenire l'installazione di sistemi operativi come Linux.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3105 voti)
Leggi i commenti (10)

Il Secure Boot è infatti obbligatorio soltanto per lo standard Uefi Class 3+, la cui adozione in via esclusiva non è ancora stata messa a calendario (ma ciò non significa che prima o poi non lo sia).

Per spiegare i motivi della transizione il Consorzio Uefi ha pubblicato una presentazione (in inglese), che si può scaricare in Pdf dal sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

La mia era un constatazione, per le critiche pregasi passare dai *ori.
30-10-2022 11:20

Infatti, come spesso accade ultimamente... :?
30-10-2022 11:18

Magari è così, ma per far rima, stiamo andando OT. :unz:
30-10-2022 11:04

Le religioni, per quanto mi consta, sono usate come e peggio delle armi dall'uomo quindi se dio o gli dei ci sono... trai tu le tue conclusioni.
30-10-2022 10:58

Caspita, che visione cupa della religione che stai ostentando... You're fired! nel senso più letterale del termine. :twisted:
30-10-2022 07:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2488 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics