Hp Envy x2 e Asus NovaGo, 20 ore di carica

Microsoft presenta Windows 10 per Arm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2018]

envyx2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In arrivo i notebook con 20 ore di autonomia

Per essere sicura di non ripetere gli sbagli di qualche anno fa, Microsoft ha lavorato in accordo con produttori del calibro di Hp e Asus, creando così gli Always Connected Devices (Dispositivi sempre connessi).

Sono tre le caratteristiche fondamentali di questi dispositivi: un'accensione istantanea, una connessione permanente (generalmente via rete 4G Lte), e una batteria che consente di lavorare per 20 ore consecutive o di restare in standby per 30 giorni.

Asus traduce queste promesse nel laptop NovaGo, basato sulla piattaforma Qualcomm Snapdragon 835 con 4 o 8 Gbyte di Ram e dotato del supporto alla tecnologia Gigabit Lte.

Offre uno schermo touch Ltps da 13,3 pollici con risoluzione Full Hd e supporto per l'Asus Pen. La memoria interna è di 64 oppure 256 Gbyte, e non manca il supporto al Wi-Fi 802.11ac.

Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1765 voti)
Leggi i commenti (38)

Gli slot di espansione prevedono un alloggiamento per una scheda eSIM, uno per una scheda microSD e una porta Hdmi. Ruotando il coperchio, inoltre, il portatile si trasforma in un tablet. L'autonomia dichiarata è di 22 ore.

novago
Asus NovaGo

La proposta di Hp si chiama invece Envy x2, ed è anch'essa basata sullo Snapdragon 835 con 4 o 8 Gbyte di Ram, con schermo da 12,3 pollici e risoluzione di 1920x1200 pixel.

Envy X2 supporta la connettività Lte2 (oltre al Wi-Fi) e naturalmente offre uno slot per ospitare una nano Sim standard. A differenza del prodotto di Asus, il portatile di Hp offre una tastiera staccabile per quando si desidera attivare la modalità tablet.

Entrambi i prodotti saranno disponibili nel 2018 - si pensa per la primavera - a prezzi che oltreoceano dovrebbero assestarsi tra i 600 e gli 800 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Se questa nuova piattaforma garantisce 20 ore di lavoro senza ricarica - tutto da dimostrare ovviamente - il video mi sembra quantomeno ottimistico dal momento che, dalla domenica, il dispositivo viene ricaricato solo il sabato successivo. Oppure il suo utilizzatore lo usa solo 3/4 ore al giorno.
23-12-2017 19:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3334 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics