Un pericoloso spyware per Android con origini italiane, attivo dal 2014

Dietro il sofisticato malware Skygofree ci sarebbe un'azienda IT italiana di sorveglianza come HackingTeam.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2018]

screenshot

E' stato scoperto in questi giorni un nuovo malware mobile avanzato, attivo sin dal 2014 e progettato per condurre attività di cyber spionaggio mirato, che ha fatto registrare numerose vittime in Italia.

Il malware, chiamato Skygofree, comprende funzionalità mai trovate in the wild in passato, come la registrazione di audio in base alla geolocalizzazione dei dispositivi infettati. Lo spyware viene distribuito attraverso pagine web che imitano i siti dei principali operatori di reti mobile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5155 voti)
Leggi i commenti (111)
Skygofree è uno spyware sofisticato e multilivello che concede ai cyber criminali il pieno controllo remoto del dispositivo infettato. Dopo la creazione della prima versione alla fine del 2014, ha subito costanti aggiornamenti e ora include la possibilità di "origliare" le conversazioni e i rumori dell'ambiente circostante quando il dispositivo entra in un luogo specifico: una funzionalità che non era mai stata trovata in the wild.

Altre innovative funzionalità avanzate includono la possibilità di usare le impostazioni di accessibilità per rubare i messaggi WhatsApp e la capacità di collegare il dispositivo infettato alle reti wi-fi controllate dai cyber criminali.

Il malware include diversi exploit per ottenere i permessi di root ed è in grado di catturare immagini e registrare video, ottenere l'elenco delle chiamate, SMS, informazioni sulla geolocalizzazione, eventi nel calendario e dati aziendali archiviati nella memoria del dispositivo.

Una funzionalità speciale consente di aggirare una funzionalità per il risparmio della batteria implementata da uno dei maggiori vendor: il malware si inserisce nell'elenco delle "app protette" per non venire disattivato automaticamente quando lo schermo è spento.

180115 skygofree 25
Una delle landing page truffaldine del malware.

I cyber criminali sembrano interessati anche agli utenti Windows e i ricercatori hanno scoperto diversi moduli sviluppati recentemente che prendono di mira questa piattaforma.

La maggior parte delle landing page nocive usate per diffondere il malware sono state registrate nel 2015, quando la campagna di distribuzione è stata più attiva. La campagna nociva è ancora in atto e il dominio più recente è stato registrato a ottobre 2017. I dati indicano che attualmente sono state colpite diverse vittime, tutte in Italia.

I ricercatori hanno scoperto 48 comandi differenti che possono essere implementati dai criminali, offrendo la massima flessibilità d'uso.

Alexey Firsh di Kaspersky ha dichiarato a Zeus News: "Siamo piuttosto sicuri che il malware Skygofree sia stato sviluppato da un'azienda IT italiana che offre soluzioni di sorveglianza, come HackingTeam. Questo in base agli artefatti scoperti nel codice del malware e alla nostra analisi dell'infrastruttura."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Che dovrebbe portare a valutazioni piuttosto conclusive, viene da dire che ne sono certi ma preferiscono non lanciare un'accusa aperta e diretta... Leggi tutto
20-1-2018 15:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2051 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics