Il drone-display di Samsung che si controlla con gli occhi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2018]

samsung drone 01

È piuttosto bizzarro l'ultimo brevetto registrato da Samsung: uno schermo volante - una specie di incrocio tra un display e un drone - che si può controllare con lo sguardo.

Il drone è dotato di un grande display, di una videocamera e di un «sistema di osservazione» che trasmette le informazioni all'unità di controllo; le tecnologie di riconoscimento facciale e oculare fanno il resto.

Può quindi essere gestito con gli occhi, le mani, la testa o anche le dita, dato che è dotato di strumenti molto sensibili in grado di percepire il pur minimo movimento in tempo reale.

Sebbene le immagini che accompagnano il brevetto mostrino una configurazione a quattro rotori, Samsung spiega che il drone può assumere diverse forme.

Inoltre è prevista una dotazione di ulteriori sensori, quali giroscopio, sensore di movimento, accelerometro, risconoscimento vocale, Gps e Wi-Fi. Il drone è anche capace di rilevare ed evitare gli ostacoli.

I propulsori sono montati su delle giunzioni che permettono loro di muoversi così da consentire manovre precise, e anche l'angolo del display può essere regolato con precisione durante il volo.

Ciò che non è immediatamente chiaro è l'utilità di un drone di questo tipo, ma alcune ipotesi sono già state avanzate: immaginiamo per esempio (magari con un brivido) una flottiglia di droni che ronzano al di sopra delle strade più frequentate delle città e seguono i passanti mostrando loro spot pubblicitari personalizzati.

samsung drone 02
samsung drone 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Se questa ipotesi si dovesse concretizzare, credo che il tiro al piattello con i droni al posto dei piattelli sarebbe ampiamente giustificato... :roll: Leggi tutto
24-2-2018 19:07

{Fabio Pugliese}
Sono abbastanza desolato dopo aver letto, in questo articolo, il possibile utilizzo di una simile "realizzazione". A parte la superficialità della stessa (il permettere di vedere pubblicità agli "autoconducenti"), mi sembra proprio una questione molto effimera. Io piuttosto avrei citato la possibilità, per... Leggi tutto
22-2-2018 22:00

Mi piacerebbe essere sorvolato da uno di quei display, ma solo per raggiungere il pilota e mollargli un bel pugno negli occhi per verificare se il sistema di guida funziona anche con gli occhi pesti...
22-2-2018 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3621 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics