Il drone-defibrillatore

Raggiunge i pazienti in un quarto del tempo necessario all'ambulanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2017]

drone defibrillatore

Per quanto veloce e abile il suo autista possa essere, un'ambulanza diretta verso un'emergenza deve sempre fare i conti con l'imponderabile: il traffico cittadino.

In Svezia hanno pensato che il modo migliore per evitare i ritardi causati da ostacoli sulla strada sia evitare completamente le strade, e passare invece dal cielo.

È così iniziata una sperimentazione che prevede l'utilizzo di droni dotati di defibrillatore per raggiungere rapidamente le persone vittime di attacchi cardiaci.

I droni partono dalla stazione dei vigili del fuoco di Norrtalje, una zona rurale vicina a Stoccolma, e operano entro un raggio di 10 km: una zona dove negli ultimo otto anni si sono verificati numerosi attacchi di cuore.

Sono già stati condotti 18 interventi, raggiungendo i pazienti in un tempo medio di 5 minuti e 21 secondi. Un'ambulanza avrebbe impiegato in media 22 minuti.

Nei casi in cui è necessario intervenire con un defibrillatore, il tempo è essenziale: secondo quanto riporta New Scientist, per ogni minuto che passa senza l'intervento dell'apparecchio le probabilità di sopravvivenza calano del 10%.

Il drone usato durante la sperimentazione è più grande di quelli disponibili al grande pubblico. È costruito da FlyPulse, dispone di otto rotori (anziché i soliti quattro), pesa 5,6 kg ed è dipinto secondo lo stesso schema di colore adoperato dalle ambulanze.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3009 voti)
Leggi i commenti (10)

Jacob Hollenberg, responsabile dell'esperimento, pensa di poter introdurre i droni-defibrillatori in pianta stabile entro uno o due anni.

Alcuni, come Adrian Boyle del Royal College of Emergency Medicine di Londra, ritengono che ci siano altri interventi da fare: sebbene per usare un defibrillatore non sia strettamente necessario essere un medico o un paramedico, ma gli apparecchi stessi sono progettati perché chiunque possano adoperarli, in uno scenario ideale un maggior numero di persone sarebbe istruito nelle tecniche di rianimazione cardiopolmonare.

In questo modo, anche se in pochi minuti un drone è in grado di raggiungere il luogo dell'incidente, i presenti potrebbero già intervenire autonomamente e salvare qualche vita prima ancora che la salvezza arrivi dal cielo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mi pare che fra dire che non è strettamente necessario essere medici o paramedici per usare un defibrillatore e dire che chiunque può usarli ci sia una certa zona di grigio nel mezzo che non è propriamente definita. L'idea sembra interessante ma se il drone arriva a qualcuno che non ha idea di come si usa un defibrillatore può essere... Leggi tutto
5-7-2017 19:22

{marco}
si potrebbero installare defibrillatori agli angoli delle strade un po' come le cabine telefoniche di una volta
19-6-2017 16:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2226 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics