Microsoft pronta a comprare la piattaforma per sviluppatori GitHub

Il sito ospita moltissimi progetti open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2018]

github microsoft

Chiunque si interessi anche solo marginalmente di programmazione conoscerà GitHub, popolarissimo servizio di hosting per progetti software.

Grazie a esso diventa semplice iniziare, coordinare e far progredire lo sviluppo di un software, grazie all'integrazione con Git, noto strumento di controllo versione, creato da Linus Torvalds.

Ovviamente caratteristiche del genere hanno reso GitHub una scelta particolarmente apprezzata nel mondo open source, che spesso e volentieri vi si appoggia per i vari progetti che ne fanno parte.

Negli ultimi tempi, però, GitHub ha avuto qualche problema nel trarre profitto dai servizi che offre, tanto da trovarsi in difficoltà. Ed è qui che arriva quello che potrebbe sembrare il più improbabile dei salvatori: Microsoft.

L'azienda di Satya Nadella, che da tempo ormai cerca di scrollarsi di dosso la nomea di "nemico giurato dell'open source (e Linux in particolare)", ha deciso di farsi avanti per acquistare l'intero sito di hosting.

L'annuncio ufficiale non c'è ancora stato nel momento in cui scriviamo, ma le indiscrezioni raccolte da Bloomberg indicano che ormai è questione di poco tempo.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Leggi i commenti (18)

Per Microsoft si tratta di una sorta di ritorno alle origine, quando la piccola azienda di Seattle produceva strumenti per sviluppatori. Ma si tratta anche di un bel salto di qualità rispetto alla gestione Ballmer, quando davvero la collaborazione con gli sviluppatori del mondo open source sembrava quasi una bestemmia.

Come, se e quanto cambierà GitHub in seguito all'acquisizione è una previsione che è difficile da fare, anche se la Microsoft di oggi a tutto pare intenzionata tranne che inimicarsi gli sviluppatori.

Quanto al valore della transazione, l'ultima valutazione di GitHub risale al 2015, quando la cifra indicata era pari a 2 miliardi di dollari.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Microsoft compra GitHub e i programmatori scappano

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

"Se non puoi batterli, unisciti a loro", recita il vecchio adagio... Personalmente, preferivo quando Microsoft l'open source lo odiava. :D Ad ogno modo, rischia di fare il Re Mida al contrario... sembra che sia in atto una fuga generalizzata da GitHub a sistemi analoghi ancora aperti (ossia tutti gli altri), tipo GitLab,... Leggi tutto
5-6-2018 15:49

ci sarebbe da chiedersi cosa esattamente Microsoft abbia comprato con l'acquisto di GitHub... di sicuro non è diventata proprietaria del software presente nei repository, dato che questi comunque conservano la licenza indicata, e quindi ci deve essere qualcos'altro di interessante che GitHub possiede e che le ha fatto gola. I dati degli... Leggi tutto
5-6-2018 10:43

Quanto pessimismo! Ms metterà tanti soldi e risorse dentro GitHub, secondo me può solo migliorare. Cosa significa "prendere il controllo dell'opensource"? Se GitHub si è fatta comprare ci saran stati dei buoni motivi, ricordatevi che i contratti si stipulano tra "parts.Count > 1".
5-6-2018 10:19

I volponi di Microsoft si comprano GitHub e la sgretolano nel giro di poco tempo, ovvio.
5-6-2018 08:50

No, siamo almeno in due... :cry: questa è davvero una pessima notizia, e spero che il mondo open si mobiliti subito per creare un'alternativa.
5-6-2018 08:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics