Microsoft pronta a comprare la piattaforma per sviluppatori GitHub

Il sito ospita moltissimi progetti open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2018]

github microsoft

Chiunque si interessi anche solo marginalmente di programmazione conoscerà GitHub, popolarissimo servizio di hosting per progetti software.

Grazie a esso diventa semplice iniziare, coordinare e far progredire lo sviluppo di un software, grazie all'integrazione con Git, noto strumento di controllo versione, creato da Linus Torvalds.

Ovviamente caratteristiche del genere hanno reso GitHub una scelta particolarmente apprezzata nel mondo open source, che spesso e volentieri vi si appoggia per i vari progetti che ne fanno parte.

Negli ultimi tempi, però, GitHub ha avuto qualche problema nel trarre profitto dai servizi che offre, tanto da trovarsi in difficoltà. Ed è qui che arriva quello che potrebbe sembrare il più improbabile dei salvatori: Microsoft.

L'azienda di Satya Nadella, che da tempo ormai cerca di scrollarsi di dosso la nomea di "nemico giurato dell'open source (e Linux in particolare)", ha deciso di farsi avanti per acquistare l'intero sito di hosting.

L'annuncio ufficiale non c'è ancora stato nel momento in cui scriviamo, ma le indiscrezioni raccolte da Bloomberg indicano che ormai è questione di poco tempo.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2962 voti)
Leggi i commenti (18)

Per Microsoft si tratta di una sorta di ritorno alle origine, quando la piccola azienda di Seattle produceva strumenti per sviluppatori. Ma si tratta anche di un bel salto di qualità rispetto alla gestione Ballmer, quando davvero la collaborazione con gli sviluppatori del mondo open source sembrava quasi una bestemmia.

Come, se e quanto cambierà GitHub in seguito all'acquisizione è una previsione che è difficile da fare, anche se la Microsoft di oggi a tutto pare intenzionata tranne che inimicarsi gli sviluppatori.

Quanto al valore della transazione, l'ultima valutazione di GitHub risale al 2015, quando la cifra indicata era pari a 2 miliardi di dollari.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Microsoft compra GitHub e i programmatori scappano

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

"Se non puoi batterli, unisciti a loro", recita il vecchio adagio... Personalmente, preferivo quando Microsoft l'open source lo odiava. :D Ad ogno modo, rischia di fare il Re Mida al contrario... sembra che sia in atto una fuga generalizzata da GitHub a sistemi analoghi ancora aperti (ossia tutti gli altri), tipo GitLab,... Leggi tutto
5-6-2018 15:49

ci sarebbe da chiedersi cosa esattamente Microsoft abbia comprato con l'acquisto di GitHub... di sicuro non è diventata proprietaria del software presente nei repository, dato che questi comunque conservano la licenza indicata, e quindi ci deve essere qualcos'altro di interessante che GitHub possiede e che le ha fatto gola. I dati degli... Leggi tutto
5-6-2018 10:43

Quanto pessimismo! Ms metterà tanti soldi e risorse dentro GitHub, secondo me può solo migliorare. Cosa significa "prendere il controllo dell'opensource"? Se GitHub si è fatta comprare ci saran stati dei buoni motivi, ricordatevi che i contratti si stipulano tra "parts.Count > 1".
5-6-2018 10:19

I volponi di Microsoft si comprano GitHub e la sgretolano nel giro di poco tempo, ovvio.
5-6-2018 08:50

No, siamo almeno in due... :cry: questa è davvero una pessima notizia, e spero che il mondo open si mobiliti subito per creare un'alternativa.
5-6-2018 08:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics