LibreOffice entra nel Microsoft Store, ma c'è ancora qualcosa di poco chiaro

Per esempio, The Document Foundation non ne sa niente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2018]

libreoffice microsoft store

Se c'era bisogno di un'ulteriore dimostrazione di come i tempi in cui Microsoft era nemica assoluta dell'open source - tanto da denigrare i progetti nati secondo questo paradigma - eccola qui.

Da oggi, infatti, LibreOffice entra ufficialmente nel Microsoft Store, dal quale si può scaricare e installare su tutti i PC con Windows 10.

LibreOffice, nato da una costola di OpenOffice quando questo è passato nelle mani di Oracle, è probabilmente la suite per ufficio più nota del mondo del software libero, e l'alternativa più conosciuta a Microsoft Office.

Inizia quindi a questo punto un'era di gloriosa collaborazione tra il gigante di Redmond e The Document Foundation, che di LibreOffice cura lo sviluppo? Non proprio.

La versione della suite presente nel Microsoft Store non porta come nome dello sviluppatore la dicitura The Document Foundation, ma un più misterioso .net.

La Fondazione ha in effetti confermato che quella versione non è distribuita direttamente dai creatori originali, ma è una invece un'edizione impacchettata da terze parti.

La questione è poco chiara, tanto che la stessa Document Foundation ha fatto sapere di dover controllare se tutto ciò sia compatibile con la licenza originaria prima di esprimersi ufficialmente in proposito.

Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (3003 voti)
Leggi i commenti (7)

In attesa che le cose si chiariscano, quanti vogliono scaricare LibreOffice dal Microsoft Store possono farlo e ottenere comunque una versione completa della suite, dotata di tutte le applicazioni: Writer (elaboratore di testi), Calc (foglio di calcolo), Impress (software di presentzioni), Draw (grafica vettoriale), Base (database) e Math (editor di formule).

E tuttavia c'è un altro punto cui prestare attenzione: quella che si scarica è descritta come una versione trial, sebbene completa e priva di limitazioni.

Il Microsoft Store infatti, pur permettendo di scaricare la suite gratuitamente e senza limiti, "suggerisce" anche di pagare 2,99 dollari.

Si tratta di una cifra che, come abbiamo visto, non è destinata a finire nella tasche di The Document Foundation, ma di chi ha pubblicato questa edizione tra le app per Windows: pertanto, non la si può nemmeno intendere come una donazione (per quanto forzata) finalizzata a sostenere lo sviluppo.

libreoffice microsoft store

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Chiedo scusa... le multinazionali, per fortuna, non sono ancora (apparentemente) fonti di diritto... il problema è che sono gli Stati che stanno lì a guardare (ma dove guardano?) e si ricordano (si ricordano?) di intervenire solo quando i giochi sono già fatti... e per fare che? Spartire il bottino? :x Leggi tutto
26-7-2018 11:28

Peggio di Android e il suo AndrOpenOffice, gli utenti credono che sia OpenOffice... :roll:
25-7-2018 21:13

Che qualcuno approfitti dell'ingenuità o della dabbenaggine del prossimo è, purtroppo, normale e praticamente sempre avvenuto, che lo faccia anche con l'appoggio e, quindi, il favoreggiamento di una multinazionale fa si che l'ipotesi di reato sia assai più grave... Spero che scopriremo che sia stato tutto un malinteso. :wink:
25-7-2018 19:12

Mi sono fatto un'idea... in questo mondo di mega fatturati e di sotterfugi nascosti sotto altri sotterfugi che a loro volta nascondono altri sotterfugi le iper multe non servono a nulla... si tratta solo di spartizione del bottino: la politica (politica?!) dovrebbe fare in modo di passare al penale... solo vedendo gli strapagati CEO di... Leggi tutto
25-7-2018 15:35

{Iena Kinski}
Io attenderei notizie ufficiali da The Document Foundation prima di sperimentare l'installazione dallo Store. Non escluderei che questa versione fosse in qualche modo alterata per ottenere dagli utenti dati personali, accessi indebiti ai PC, uso indebito delle CPU (per il mining di criptovalute, per es.) oltre che il pagamento dei... Leggi tutto
24-7-2018 17:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2483 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics