HAL 9000 diventa un altoparlante Bluetooth con comandi vocali

Ma senza manie omicide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2018]

hal replica 01

Se avete sempre sognato di parlare con HAL 9000, il computer omicida di 2001: Odissea nello spazio, ora ne avete la possibilità.

Grazie a una raccolta fondi di successo su Indiegogo, il Master Replicas Group ha creato due versioni di un altoparlante Bluetooth creato per assomigliare proprio ad HAL.

La prima versione - la Bluetooth Speaker Edition - riproduce l'"occhio" di HAL. È un altoparlante rettangolare, realizzato in alluminio spazzolato, dotato di una lente rossa luminosa e attrezzato con magneti che permettono di montarlo su qualsiasi superficie metallica.

Con 599 dollari è possibile acquistarlo insieme a un supporto da scrivania.

A un prezzo più alto - 1.199 dollari - è invece acquistabile il modello superiore: include infatti una replica completa della console di comando in cui inserire HAL Bluetooth. È anche in grado di riconoscere alcuni comandi vocali e rispondere con battute tratte dal film.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2117 voti)
Leggi i commenti (22)

La console inoltre continuerà a evolversi nel tempo: grazie al collegamento a Internet potrà ricevere aggiornamenti e nuove funzionalità.

Qui sotto, il video di presentazione e alcune immagini.

hal9000 replica
hal9000 replica 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Paolo Del Bene}
Aggiungo solo poche cose: In Elettronica si pubblicano gli schemi elettrici, schemi a blocchi e si dice che componenti sono montati e le loro caratteristiche. Da anni è presa questa moda di voler vendere materiale elettrico, cercando di non fornire alcuna informazione, lo stesso fanno col NON free software, ovvero non forniscono... Leggi tutto
9-8-2018 02:57

Mi piace questa posizione... è ora che i produttori la smettano di venderci delle black-box del cui comportamento potenziale non sappiamo praticamente nulla né prima, né dopo l'acquisto... con i tempi che corrono possiamo pensare che nottetempo il frigorifero in cucina si connetta ad una faglia spazio-temporale consentendo l'ingresso di... Leggi tutto
7-8-2018 11:16

{Paolo Del Bene}
A) HAL 9000 non è nato per essere un altoparlante, bensì un computer di bordo. B) che HARDWARE è stato usato? C) schemi electrici ed a blocchi sono stati distribuiti? D) quali componenti sono stati usati? E) quale firmware è stato usato? È il firmware rilasciato Secondo i termini della GNU GENERAL... Leggi tutto
5-8-2018 17:02

Idea interessante e realizzazione che sembra molto fedele e curata. Sul prezzo preferisco tacere anch'io. :roll:
5-8-2018 15:33

Idea geniale, nulla da dire, purché non si metta a cantare il girotondo nel cuore della notte... Per il prezzo, invece, la penso esattamente come hereiam20: mi autocensuro :twisted:
4-8-2018 11:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2112 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics