Black Hat 2018, svelata vulnerabilità imbarazzante



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2018]

falla black hat conference

Si può essere esperti di sicurezza, dare consigli agli utenti e scovare le falle nei sistemi altrui, ma ciò non significa che non si possano fare passi falsi proprio nel campo che si dovrebbe conoscere meglio.

La dimostrazione viene dalla Black Hat Conference di quest'anno, uno dei maggiori eventi dedicati alla sicurezza durante il quale sono state svelate alcune falle preoccupanti.

Uno dei partecipanti, noto con il nome in codice di NinjaStyle, s'è accorto che qualcosa non andava quando ha inserito la tessera (dotata di chip NFC) di accesso alla conferenza in un lettore e ha scoperto che conteneva il suo nome in chiaro, oltre ad altri dati non immediatamente leggibili.

Tra le informazioni in chiaro c'ra anche un indirizzo web da cui scaricaer un'app, decompilando la quale NinjaStyle ha scoperto un'API che gli è subito stata utile.

Tramite essa è infatti riuscito a ottenere i propri dati dai server della Black Hat, senza dover affrontare alcun controllo di sicurezza. Non solo: ha potuto accedere anche alle informazioni di centinaia di altri partecipanti.

In sei ore ha così ottenuto i nomi, gli indirizzi di casa e email, il nome delle aziende per cui lavorano e i numeri di telefono di tutti coloro che si sono registrati alla Black Hat Conference.

Sondaggio
Siti di download
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1600 voti)
Leggi i commenti (12)

Fortunatamente, a scoprire la falla è stato un hacker senza alcun intento malevolo: egli ha segnalato il problema agli organizzatori, i quali hanno provveduto a sistemarlo.

Pare infatti che la falla fosse legata a un vecchio sistema, e l'API in questione è stata eliminata non appena è giunta la segnalazione.

Resta solo l'imbarazzo per la presenza di una vulnerabilità del genere in uno dei più noti incontri incentrati sulla sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A volte il calzolaio va in giro con le scarpe rotte... :wink:
27-8-2018 11:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gioco online
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics