Internet: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio

Un testo che vuole essere "una guida rilassata alla sicurezza in Rete": semplice e facile per i non esperti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2003]

Molti lettori di Zeus News si considerano, giustamente, perché lo sono, dei "superfighi del computer", quando non sono dei provetti hacker sono, per lo meno, degli smaliziati smanettoni, e in questo caso il libro di cui parliamo è inutile, scontato, banale, una perdita di tempo e soldi.

Altri lettori non sono ancora a questo livello e, poi, tutti conosciamo tanti neofiti o quasi dell'informatica e della navigazione in Internet, che sono facili prede di terrori folli di virus, worm, trojan, che non sanno più come fare per e-mail sature di spamming: in questo caso questo libro fa per loro.

Si tratta di "Internet....fidarsi è bene, non fidarsi è meglio! Guida rilassata alla sicurezza in rete" scritto da Alessandro Perilli per la Mondadori Informatica.

Perilli si è proposto di fare con il suo testo una guida rassicurante e facile, che non dia per scontato niente per chi dell'informatica è digiuno o solo lontano parente e, in questo senso, devo dire che ci è riuscito per il linguaggio semplice, chiaro, per niente tecnicistico.

Il libro si suddivide in capitoli che partono dallo spamming, prendono in esame "I virus: disinfettante e vaccini per il nostro Pc", esaminano il commercio elettronico con i suoi rischi possibili per chi compra e per chi vende, il mondo delle chat presentato senza demonizzazioni, con le avvertenze giuste, soprattutto, per i minori.

Poi c'è un bel capitolo dedicato al P2P un altro alla privacy, un capitolo dedicato ai firewall e a "Aggiornamenti e patch: bende e cerotti per il nostro computer" che completano un quadro piano ed esauriente per chi, per la prima volta, affronta questi argomenti.

Scheda del libro
Titolo: Internet....fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!
Sottotitolo: Guida rilassata alla sicurezza in rete
Autore: Alessandro Perilli
Editore: Mondadori Informatica

Prezzo: 12,80 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Pier Luigi Tolardo
Puoi.... Leggi tutto
10-12-2003 13:11

mauro socini
Internet: fidarsi è bene ecc. Leggi tutto
10-12-2003 12:28

luigi
grazie per le vs utili recensioni Leggi tutto
9-12-2003 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3009 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics