Internet: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio

Un testo che vuole essere "una guida rilassata alla sicurezza in Rete": semplice e facile per i non esperti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2003]

Molti lettori di Zeus News si considerano, giustamente, perché lo sono, dei "superfighi del computer", quando non sono dei provetti hacker sono, per lo meno, degli smaliziati smanettoni, e in questo caso il libro di cui parliamo è inutile, scontato, banale, una perdita di tempo e soldi.

Altri lettori non sono ancora a questo livello e, poi, tutti conosciamo tanti neofiti o quasi dell'informatica e della navigazione in Internet, che sono facili prede di terrori folli di virus, worm, trojan, che non sanno più come fare per e-mail sature di spamming: in questo caso questo libro fa per loro.

Si tratta di "Internet....fidarsi è bene, non fidarsi è meglio! Guida rilassata alla sicurezza in rete" scritto da Alessandro Perilli per la Mondadori Informatica.

Perilli si è proposto di fare con il suo testo una guida rassicurante e facile, che non dia per scontato niente per chi dell'informatica è digiuno o solo lontano parente e, in questo senso, devo dire che ci è riuscito per il linguaggio semplice, chiaro, per niente tecnicistico.

Il libro si suddivide in capitoli che partono dallo spamming, prendono in esame "I virus: disinfettante e vaccini per il nostro Pc", esaminano il commercio elettronico con i suoi rischi possibili per chi compra e per chi vende, il mondo delle chat presentato senza demonizzazioni, con le avvertenze giuste, soprattutto, per i minori.

Poi c'è un bel capitolo dedicato al P2P un altro alla privacy, un capitolo dedicato ai firewall e a "Aggiornamenti e patch: bende e cerotti per il nostro computer" che completano un quadro piano ed esauriente per chi, per la prima volta, affronta questi argomenti.

Scheda del libro
Titolo: Internet....fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!
Sottotitolo: Guida rilassata alla sicurezza in rete
Autore: Alessandro Perilli
Editore: Mondadori Informatica

Prezzo: 12,80 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Pier Luigi Tolardo
Puoi.... Leggi tutto
10-12-2003 13:11

mauro socini
Internet: fidarsi è bene ecc. Leggi tutto
10-12-2003 12:28

luigi
grazie per le vs utili recensioni Leggi tutto
9-12-2003 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (510 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics