La Finanziaria, i condoni e la BSA

Che nesso c'è tra la legge finanziaria, in questi giorni in Parlamento, e l'ultima campagna pubblicitaria della BSA?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2003]

Facciamo un po' di conti. Con il Condono Fiscale, il Governo ha permesso alle aziende di rendere impenetrabili ai controlli i bilanci dal 1997 al 2001. Con l'ultima manovra finanziaria, il periodo è stato esteso all'intero 2002. Con il "concordato preventivo", una specie di condono a priori, le aziende potranno concordare col Fisco le imposte dei prossimi due anni. Quindi, niente più necessità di scontrini fiscali, fatture e bolle degradate a meri strumenti per le necessità informative dell'azienda.

Non è questa la sede per discutere sull'opportunità di misure una tantum, sulla cattiva educazione al contribuente, su come si sentano trattati quelli che hanno pagato tutte le tasse. Quello che ci interessa qui è sapere come verrà impiegato tutto quel popò di polizia tributaria, che fino a oggi è andata nelle aziende, nei negozi, per scovare gli evasori, multarli ed intentare loro causa. Tecnicamente, avranno le mani legate per un periodo che va dal 1997 al 2005. Quindi, quale sarà l'obiettivo delle loro indagini? Avete già indovinato?

La nostra opinione è che principalmente si occuperanno di pirateria informatica, verificheranno cioè la presenza delle licenze sul software effettivamente impiegato in azienda. Alla luce di queste considerazioni, il lancio della campagna di comunicazione che lo scorso settembre ha presentato la BSA (Business Software Alliance), già di per sè notevole per efficacia e tempismo, sfiora il profetico. Molti di voi ricorderanno l'immagine dell'asino sdoppiato sormontato dal titolo: "Clonazione abusiva. Asino di legge".

Il messaggio, ufficialmente "ironico e provocatorio", appariva in realtà una minaccia non tanto sottile. E il linguaggio utilizzato ricordava tanto quello dei gangster italo-americani del cinema. Vi si leggeva tra l'altro che usare software clonato "può costare [...] un sacco di grane", oppure che da oggi "è cambiata la musica". Per chi ha orecchie da intendere, "un consiglio. Mettetevi in regola in fretta", altrimenti "multe fino a 15.000 euro, carcere fino a 3 anni". E non fate i furbi, "la legge non ammette ignoranza". Il tutto, naturalmente," con rispetto parlando".

Ora, siamo seri, dire che tra gli interessi della BSA ed il condono fiscale ci sia un nesso causale sarebbe un'affermazione tanto sproporzionata quanto strumentale. Ma tra gli effetti di questa ondata condonizia c'è un vantaggio innegabile per i produttori di software. E la BSA, ovviamente, non si fa pregare per sfruttarlo al massimo.

Fin qui, tutto normale. La novità è che, per una volta, siamo perfettamente d'accordo con la BSA, e ribadiamo: "Chi utilizza per la propria impresa programmi software clonati non si comporta da furbo. Da ora in poi i controlli sul territorio saranno sempre più capillari. È cambiata la musica."

È ora di passare al software libero. Con rispetto parlando, ovviamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Fabrizio
Piratare è male, ma... Leggi tutto
15-12-2003 14:25

Michele Bottari
A scanso di equivoci, non intendo difendere il software copiato illegalmente, perche' chiunque ha diritto di tutelare le proprie opere come meglio crede. Il senso di minaccia che si percepisce nell'articolo, non e' opera mia, ma del comunicato della BSA, che ho citato testualmente con virgolette e corsivo. Lo Stato, come dici... Leggi tutto
11-12-2003 12:25

Paolo
La BSA ha ragione Leggi tutto
11-12-2003 09:32

Ast
...bello! Leggi tutto
9-12-2003 14:22

Antonio
Sono perfettamente concorde Leggi tutto
9-12-2003 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (3000 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics