L'iPhone non funziona? Occhio alle fughe di elio



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2018]

iphone elio

Se un iPhone o un iPad smettono di funzionare, può trattarsi di un guasto dell'apparecchio. Ma se all'improvviso i dispositivi Apple presenti nello stesso luogo si guastano tutti insieme, il fenomeno inizia a essere un po' inquietante.

Eppure, ciò è quanto è capitato al Morris Hospital, vicino a Chicago (Illinois, USA): di punto in bianco al responsabile dei servizi IT, Erik Wooldridge, è arrivata tutta una serie di lamentele da parte dei possessori di iPad, iPhone e Apple Watch.

Molti avevano semplicemente smesso di funzionare, altri davano ancora segni di vita ma si comportavano in maniera strana. E la causa non era per nulla evidente.

Wooldridge, che ha poi raccontato la propria storia su Reddit, ha così iniziato le indagini. L'unico avvenimento fuori dell'ordinario, accaduto immediatamente prima dell'inizio dei malfunzionamenti, era stata l'installazione di una nuova macchina per la risonanza magnetica, e così il tecnico ha inizialmente sospettato che la colpa fosse di una «sorta di impulso elettromagnetico» emesso da questa.

Sarebbe stato un bel guaio, eppure la spiegazione non era del tutto soddisfacente: se davvero fosse stato un impulso, anche gli altri dispositivi elettronici avrebbero dovuto risentirne. Invece, in tutto l'ospedale, pareva che solo i dispositivi Apple fossero affetti dal fenomeno.

Dopo un consulto veloce col produttore della macchia è emerso un nuovo sospettato: l'elio.

Le macchine per la risonanza usano infatti elio liquido per raffreddare i propri superconduttori e, guarda caso, durante i test seguiti all'installazione s'era verificata una perdita, che aveva portato 120 litri di elio a disperdersi nell'aria nell'arco di cinque ore.

Dato che la stanza per la risonanza magnetica del Morris Hospital non è isolata dal resto dell'ospedale, il gas, espandendosi, ha raggiunto anche gli altri ambienti, e lì ha iniziato a fare danni.

L'elio è infatti in grado di danneggiare i sistemi microelettromeccanici presenti nei sensori dei dispositivi mobili, come per esempio nei giroscopi: la sua presenza spiegherebbe quindi i malfunzionamenti.

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2595 voti)
Leggi i commenti (12)

Ancora resterebbe da chiarire come mai soltanto gli apparecchi col marchio della mela siano rimasti colpiti, ma considerando che solo i modelli successivi all'iPhone 5 hanno subito i nefasti effetti, un'ipotesi è emersa.

È possibile che da un certo punto in avanti Apple abbia iniziato a usare dei componenti con una sigillatura meno efficace rispetto a quella adottata nella generazione precedente. Oppure, come è stato ipotizzato da iFixit, è possibile che l'elio abbia interferito con l'oscillatore al quarzo usato dai vari sottosistemi per la sincronizzazione.

In ogni caso, il colpevole pare davvero essere l'elio, come anche il Manuale utente dell'iPhone suggerisce: «L'esposizione di iPhone ad ambienti ad alta concentrazione di sostanze chimiche industriali, inclusa la vicinanza ai vapori di gas liquidi come l'elio, potrebbe danneggiare o compromettere il funzionamento di iPhone»

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Concordo con @colemar, inoltre se fossero solo i giroscopi a dare i numeri penso che difficilmente gli smartphone smetterebbero completamente di funzionare, più credibile sarebbe un comportamento anomalo delle funzioni e delle app che sfruttano i giroscopi per funzionare ma, se nel giroscopio entra l'elio entra anche l'aria e, a quel... Leggi tutto
5-11-2018 19:15

L'elio è molto più leggero, meno denso e meno viscoso dell'aria. Quindi potrebbe accumularsi in alto in una stanza. Se uno smartphone venisse riposto in alto, per esempio su uno scaffale, i dispositivi oscillanti che sono a contatto con l'aria potrebbero mutare la loro frequenza caratteristica di oscillazione. Ad esempio i giroscopi dei... Leggi tutto
5-11-2018 16:18

Ma l'elio non è un gas nobile e quindi chimicamente inerte e quindi come potrebbe reagire con i... giroscopi? Grazie a chi ci darà una traccia in più da seguire. Molto più plausibile che il campo magnetico emesso dalla RMN, che arriva ad essere di diversi Tesla, abbia danneggiato i giroscopi nonostante la distanza di diversi metri.
5-11-2018 12:23

Ma i malfunzionamenti sono stati temporanei o si è dovuti ricorrere a riparazioni hardware?
5-11-2018 09:56

Se poi scappano anche le storie tese...
4-11-2018 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics