Il Fondo di solidarietà per l'innovazione

Il venture capital per nuove imprese e per l'innovazione è in crisi: perché non rilanciarlo con un Fondo finanziato direttamente dai lavoratori?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2003]

Negli anni '80 il nostro Paese era alle prese con una crisi connotata dal fenomeno cosiddetto della "stagflazione": una fortissima inflazione a due cifre, quasi argentina, che erodeva il potere di acquisto di pensioni e salari, unita ad un basso tasso di sviluppo.

Poi, grazie ad un forte senso di responsabilità delle organizzazioni sindacali che accettarono di moderare la crescita salariale, e ad una politica di contenimento del deficit pubblico abbiamo avuto un decennio dal '93 ad oggi di inflazione sempre calante e di crescita economica.

Sono stati anche gli anni della new economy, con la bolla speculativa ed il mito di Internet, ma anche con la nascita di nuove imprese basate sull'innovazione tecnologica, sul lancio di nuovi prodotti a forte contenuto intellettuale, alla nascita di nuove figure professionali con un elevato livello culturale.

Per queste nuove imprese, le Net companies, è stato facile reperire capitali sul mercato finanziario, trovare la disponibilità di fondi di investimento e risparmiatori, ed è nato anche in Italia il venture capital, quella forma di investimento da parte di banche e fondi specializzati che premiavano non la solidità delle garanzie patrimoniali di imprese tradizionali già avviate ma la validità delle invenzioni tecniche e di nuove applicazioni e dei progetti industriali conseguenti, la capacità di innovazione, di coraggio e di entusiamo di giovani ricercatori e imprenditori.

Oggi non è più così: soldi e investitori che vogliano rischiare nel venture capital sembrano non essercene più, eppure mai come in questo momento il nostro Paese ha bisogno di innovazione tecnologica e di nuove imprese ad alto valore aggiunto che si affaccino in settori dove ancora non è arrivata la concorrenza dei bassi salari della Cina o dei Paesi in via di sviluppo.

La differenza anche tra Usa ed Europa sta, soprattutto, nella maggiore produttività americana grazie al più alto tasso di investimenti in Ict ed in formazione del personale.

C'è un'idea che negli anni '80 era emersa in ambiente sindacale, ma non aveva avuto grandi sviluppi, che potrebbe tornare utile oggi.

Negli anni '80 Cgil-Cisl-Uil avevano fatto propria un'idea nata nella Cisl di Carniti di creare un Fondo di solidarietà alimentato con un prelievo volontario dell'0,50% delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti a cui le aziende avrebbero dovuto contribuire con un'analoga quota per ogni lavoratore.

Questo Fondo di solidarietà amministrato congiuntamente da rappresentanti dei lavoratori e delle imprese avrebbe dovuto intervenire in quei casi, ed erano molti in quegli anni, in cui un'azienda andava in crisi non per un fatto strutturale, cioè per mancanza di mercato o per inadeguatezza dei prodotti ma per fatti congiunturali e, soprattutto, per problemi finanziari.

Era una bella idea: invece dell'assistenzialismo della Cassa Integrazione che durava per anni gli stessi Sindacati proponevano che solidalmente i lavoratori contribuissero allo sviluppo e se ne assumessero anche la responsabilità, e, già allora, c'è chi sosteneva all'interno del Sindacato la necessità di creare nuove imprese in questo modo che continuare a mantenerne in vita, artificialmente, di decotte.

Purtroppo non se ne fece niente: il Governo non produsse una legge che favorisse la creazione del Fondo dal punto di vista fiscale, la stragrande maggioranza degli imprenditori guardavano con sospetto la possibilità che il Sindacato si occupasse di cose che erano di loro esclusivo monopolio, ed anche una parte del Sindacato aveva paura di sporcarsi le mani e preferiva un ruolo solo rivendicativo e contrattuale e non anche propositivo e gestionale.

Il Fondo di solidarietà rimase un'utopia e qualche cosa dell'idea passò negli attuali Fondi di Previdenza integrativa, gestiti congiuntamente da Sindacati ed imprenditori, ma con finalità diverse e nei Fondi gestiti congiuntamente per la formazione e l'aggiornamento professionale.

Perché allora non riprendere l'idea di un Fondo di Solidarietà, finalizzato all'innovazione tecnologica e allo sviluppo delle imprese, finanziato e gestito anche con la partecipazione dei lavoratori e delle loro organizzazioni?

Sarebbe un modo per fare investire la gente sul proprio futuro, per dare speranze, per fare uscire il Sindacato dal ruolo di organizzazione conservatrice, che si occupa solo di pensionati e crisi aziendali in cui tanti, troppi vorrebbero rinchiuderlo. Forse, è ancora troppo un'utopia?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Pier Luigi Tolardo
L'idea ..... Leggi tutto
21-12-2003 12:13

boh? Leggi tutto
21-12-2003 05:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2146 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics