Il ransomware che fa ordine tra i documenti del PC



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2019]

ransomware elimina duplicati

C'è un ransomware in circolazione che si distingue dalla massa dei colleghi di malefatte perché, prima di agire, si mette a fare ordine nel PC.

Il malware in questione si chiama vxCrypter ed è stato scoperto da Lawrence Abrams. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2601 voti)
Leggi i commenti (28)
Come altri software dello stesso tipo, rende inaccessibili i documenti crittografandoli e aggiungendovi l'estensione .xLck, chiedendo quindi al loro legittimo proprietario di pagare una certa somma per ottenere la liberazione.

Prima, però, fa un po' di pulizie. Per ogni file presente nel computer calcola infatti l'hash SHA256, che viene generato a partire dal file stesso ed è univoco per ciascun elemento: pertanto, se ci sono due copie identiche del medesimo file, anche l'hash sarà identico.

Quando incontro due hash uguali, vxCrypter capisce che i file che li hanno generati sono identici, e così cancella tutte le copie, lasciando soltanto l'originale. È solo a questo punto che provvede a criptare ciò che resta.

Secondo Abrams l'unica spiegazione di questo strano comportamento è aumentare la velocità con cui viene portata a termine la cifratura dell'intero contenuto del computer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Possibile, ma anche il calcolo ed il confronto degli hash richiede tempo, forse meno ma, se l'algoritmo di criptazione è ottimizzato, neanche tanto... Leggi tutto
13-4-2019 13:59

Credo volesse solamente intendere che lascia uno (qualsiasi) soltanto, cancellando tutte le ulteriori copie, essendo tutte perfettamente identiche. Se fosse modificato (e/o aggiornato), infatti, non avrebbe lo stesso Hash ma per il ransoware sarebbero due file differenti. Leggi tutto
5-4-2019 16:45

E in che modo decide quale file e' l'originale e quale e' una copia? Diciamo che probabilmente tiene il primo che ha trovato (che magari e' nei temporanei, non certo l'originale) e cancella i successivi. Leggi tutto
4-4-2019 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics