Aumentano i malware nascosti nei documenti, come si usava vent'anni fa

Un ritorno al passato nelle tecniche usate dai cybercriminali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2019]

malware barracuda documenti

C'è stato un tempo in cui i malware si diffondevano per lo più nascondendosi all'interno di documenti all'apparenza innocui; poi questa abitudine è cambiata, per lasciare spazio a pratiche più remunerative dal punto di vista dei cybercriminali.

L'ondata di ransomware, keylogger, trojan e compagnia varia che si diffondono tramite il web e sfruttando le falle dei browser o delle piattaforme online ha dimostrato come, al giorno d'oggi, sia più efficiente utilizzare le risorse del web.

Eppure, i dati raccolti da Barracuda segnano un ritorno al passato.

È stata infatti scoperta un'allarmante ripresa nella diffusione di malware nascosto in documenti. Una recente analisi delle email ha rivelato che il 48% di tutti i file malevoli individuati negli ultimi 12 mesi era una qualche forma di documento. Sono stati identificati più di 300.000 documenti unici.

Dall'inizio del 2019 la frequenza di questo tipo di attacchi è aumentata considerevolmente: solo nel primo trimestre il 59% di tutti i file malevoli identificati era rappresentato da documenti, contro il 41% dell'anno precedente.

Fortunatamente esistono alcune pratiche che permettono di identificare e rendere inoffensivi questi attacchi.

I cybercriminali usano l'email per recapitare un documento contenente software malevolo, detto malware. Tipicamente, o il malware è nascosto direttamente nel documento stesso, oppure il documento contiene uno script che scarica il malware da un sito esterno. I tipi di malware più diffusi sono i virus, i trojan, lo spyware, i worms e il ransomware.

Dopo decenni in cui ci si è affidati a metodi basati sulla "firma", che riuscivano a bloccare gli attacchi malware solo dopo che da questi malware era stata derivata la forma, le aziende specializzate in sicurezza oggi affrontano il problema dell'identificazione del malware domandandosi «Cosa rende qualcosa pericoloso?» e non «Come faccio a individuare qualcosa che so essere pericoloso?».

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2607 voti)
Leggi i commenti (28)

Oggi, quindi, si cerca di riconoscere degli indicatori della pericolosità del file prima ancora che venga etichettato come dannoso.

Un modello comune usato per comprendere meglio gli attacchi è rappresentato dalla cosiddetta Cyber Kill Chain, che sviluppa in sette fasi i passaggi che ogni cybercriminale intraprende per penetrare un sistema.

Queste fasi sono:
1. Ricognizione: ricerca e selezione dell'obiettivo.
2. Adescamento: messa a punto dell'attacco, spesso usando malware e/o exploit.
3. Dirottamento: lancio dell'attacco.
4. Exploit: uso degli exploit diffusi con l'attacco.
5. Installazione: stabilire persistenza nel sistema target.
6. Comando e controllo: utilizzo della persistenza dall'esterno.
7. Azione sugli obiettivi: raggiungere l'obiettivo alla base dell'attacco, spesso la sottrazione di dati.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Quattro strumenti per difendersi dal malware

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Più che il quinto strumento dovrebbe essere il primo, anzi, non dovrebbe nemmeno essere considerato uno strumento ma la base di tutta la strategia di difesa. Senza questo ben funzionante anche i migliori strumenti prima o poi faranno cilecca o verranno bypassati direttamente dall'utente e saranno quindi inutili. Leggi tutto
26-4-2019 16:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4241 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics