Samsung brevetta lo smartphone con display posteriore

E senza fotocamera frontale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2019]

Samsung schermo posteriore

Uno schermo anche sul retro e nessuna fotocamera frontale: è questa la soluzione radicale al problema del posizionamento dell'obiettivo frontale negli smartphone scelta da Samsung, secondo un recente brevetto.

Il documento in questione è stato pubblicato lo scorso 11 giugno dall'Ufficio Brevetti degli Stati Uniti e riporta in auge un vecchio sogno di Samsung (e non solo): uno smartphone con doppio display.

Non, però, nella forma del Galaxy Fold, in cui due schermi si affiancano per formarne uno più grosso: invece, restano indipendenti e si posizionano uno sul fronte, com'è normale, e l'altro sul retro.

Lo schermo frontale occupa tutto lo spazio a disposizione, anche quello tradizionalmente occupato dall'obiettivo della fotocamera; quello posteriore è invece più piccolo, e lascia spazio sufficiente per porre altri elementi.

L'utilità del display secondario non è chiarissima, a meno che non si sia dei patiti dei selfie.

In questo caso, se si viene colti dalla necessità di un autoscatto, basta girare il telefono e inquadrarsi nell'obiettivo, rivedendosi nello schermo posteriore. Compiuta l'operazione, quest'ultimo si può tenere spento per cercare di risparmiare un po' di batteria.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1977 voti)
Leggi i commenti (15)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Almeno questo, pur se di dubbia utilità, ha certamente maggiori chances di funzionare decentemente rispetto al Fold... In ogni caso quoto @zero... :wink:
28-6-2019 18:06

E io brevetto la tazzina col manico a sinistra (per mancini)
23-6-2019 19:19

Verissimo, costava troppo, ma ti assicuro che era un gioiellino e se usavi molto lo schermo e-ink (che quando non era utilizzato era bellissimo) l'autonomia era eccellente!
21-6-2019 19:59

Il problema dello YotaPhone 2 era il prezzo: un telefono -secondo display a parte- di fascia medio-bassa al prezzo di uno di fascia medio-alta. Dato che leggo molto sul telefono speravo che l'idea del secondo display e-ink si diffondesse e scendesse di prezzo, ma purtroppo non è stato così... Leggi tutto
21-6-2019 08:49

ma poi di smartphone con secondo display ce n'è già, uno su tutti il peraltro ottimo yotaphone (io avevo il 2, mi si ruppe per una brutta caduta) che ha il secondo display e-ink. Scaffale :lol: Edit: la quale Yota (società che produceva lo yotaphone) scopro ora che è fallita! :cry: Peccato, perché io con quel telefono mi sono... Leggi tutto
21-6-2019 07:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1247 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics