Videocamere Nest, Led sempre accesi per la privacy

Non si potranno più spegnere gli indicatori di funzionamento, per tutelare la riservatezza delle persone inquadrate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2019]

nest cam led

Di solito gli aggiornamenti software portano correzioni o aggiungono opzioni. Nel caso dell'ultimo aggiornamento rilasciato da Google per le videocamere Nest Cam, Dropcam e Nest Hello viene invece eliminata un'opzione.

Per ragioni legate alla privacy non è più possibile disabilitare i led che indicano il funzionamento della videocamera: gli utenti - spiega Google - «devono poter sempre vedere un chiaro indicatore visivo che mostri quando le videocamere Nest sono accese e inviano video e audio».

Non tutti sono contenti: in particolare chi usa le videocamere a scopo di sorveglianza preferirebbe che i Led potessero ancora essere spenti completamente, così da non rivelare immediatamente la posizione del dispositivo.

«Perché rimuovete questa apprezzata funzionalità?» ha chiesto un utente a Google. «Non voglio che le mie videocamere si notino. È per quello che la luce è spenta. [...] State peggiorando il prodotto».

Altri fanno un discorso più generale, sostenendo che dovrebbe spettare agli utenti la possibilità di scegliere se tenere accesi o spenti i Led di funzionamento. «È follia. Come potete rimuovere una scelta? Così, se le usiamo all'interno adesso c'è una stupida lucina e i ladri sapranno esattamente che cosa evitare. Pazzia. Perché mi portate via una mia scelta?».

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3295 voti)
Leggi i commenti (35)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@umby Personalmente non la interpreto come te: Leggendo quanto comunicato da Google il LED è acceso solo quando la videocamera è accesa ed in funzione di registrazione ed invio video o audio, ergo quando non invia nulla il LED è spento. L'opzione eliminata è quella di spegnere il LED quando la videocamera è accesa ed in funzione... Leggi tutto
21-8-2019 14:56

{umby}
Quindi, con il led sempre acceso, uno non sa se è controllato o no, mi sembra una scelta opposta alla garanzia della privacy! Nest? Mi devo ricordare di escludere anche quella marca dagli acquisti.
20-8-2019 23:42

{hernandez}
Come dice gomez, sarebbe bastato mettere un coperchio di qualche genere. Superficialità o dolo?
18-8-2019 10:58

Ovviamente la lucina spia sempre accesa su una telecamera di sorveglianza è una stupidata grande come una casa. Ma la stessa forma e i colori delle videocamere sono quanto di più stupido possa esistere, sembra facciano apposta a renderle quanto più visibili possibile... Altrettanto ovviamente basta mettere sul led un pezzetto di scotch... Leggi tutto
18-8-2019 08:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2461 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics