Win10, l'aggiornamento fa sparire i profili degli utenti

Icone, sfondi e documenti: dopo il riavvio non c'è più niente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2020]

windows 10 update febbraio cancella profili

Ha evidentemente ancora bisogno di qualche aggiustamento la strategia di Microsoft per eliminare i problemi causati ai Pc degli utenti dagli aggiornamenti del sistema operativo.

Non si capisce altrimenti perché all'inizio del mese una patch rilasciata per correggere il bug della ricerca in Esplora File sia arrivata a causare delle schermate blu, o perché sia assolutamente raccomandabile evitare di installare il February Cumulative Update (KB4532693) per Windows 10 1903 e 1909, da poco rilasciato.

L'update in questione è stato messo a disposizione durante il Patch Tuesday di martedì 11 febbraio, e ha già iniziato a fare danni.

Molti utenti stanno infatti segnalando che, dopo l'applicazione dell'aggiornamento, il desktop viene ripristinato alle impostazioni predefinite: spariscono le icone, al posto dello sfondo personalizzato torna quello con il logo di Windows e tutti i file personali vengono spostati in un'altra directory con estensione .000 o .bak posta all'interno della cartella C:\Users (assumendo un'installazione standard di Windows nel drive C).

Per utente normale, c'è di che farsi prendere dal panico: accendere il computer dopo l'installazione di quello che sarebbe dovuto essere un banale aggiornamento periodico e vedere che tutti i documenti sono scomparsi è certamente in grado di causare un momento di terrore.

Il fatto che i file siano ancora presenti, ma spostati nella cartella particolare indicata più sopra, non è infatti immediatamente visibile: si è più facilmente portati a credere che l'update abbia cancellato tutto.

Secondo le analisi degli esperti, il motivo di tutto ciò sta nel fatto che l'aggiornamento KB4532693, durante la propria installazione, utilizza un profilo temporaneo spostando quello dell'utente in una directory provvisoria ma, alla fin dele processo, non riesce a ripristinare il profilo originale.

Al momento in cui scriviamo Microsoft non ha ancora riconosciuto l'esistenza del problema. Alcuni utenti fanno sapere che riavviare il Pc alcune volte può risolvere la situazione, e anche disinstallare l'aggiornamento KB4532693; ma ciò non avviene sempre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Non sei obbligato, io Seven continuo ad usarlo tranquillamente senza neppure aggiornarlo negli ultimi due anni e non ho problemi con un antimalware e un pochino di grano salis... e se proprio voglio farmi un giro su siti potenzialmente pericolosi uso una distro linux. Leggi tutto
2-4-2020 18:42

Io ho l'update KB4532693 che si è installato il 12/2, non uso antivirus di terze parti e W10 a me non dà problemi. Per ora, ovviamente :P
18-2-2020 16:53

E fanno di tutto per farci buttare via windows7 (che va benissimo) per farci installare una ciofeca del genere? :shock:
18-2-2020 16:06

In gestione dispositivi come viene vista la scheda video? Probabilmente ha fatto un aggiornamento driver che non doveva fare. Dovresti vedere fra gli aggiornamenti fatti se c'è qualcosa di specifico riguardante la scheda video, e rimuoverlo. E poi seguire: link In alternativa puoi rimuovere il driver, e riavviare. Così lo reinstalla... Leggi tutto
18-2-2020 15:09

Anche io aggiorno senza problemi. Ma non uso AV terzi, privacy tool, firewall terzi, crack, ottimizzatori, e software freeware in generale. E non ho virus o errori di sorta. Leggi tutto
18-2-2020 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics