qBittorrent, una versione sospetta appare nel Microsoft Store

Non viene dagli sviluppatori ufficiali, ed è pure a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2020]

qbittorrent microsoft store

qBittorrent è uno dei clienti BitTorrent gratuiti e open source più amati e utilizzati: ha un sito ufficiale dal quale lo si può scaricare e installare in diverse versioni per i vari sistemi operativi.

Di qBittorrent esiste però anche una versione all'interno del Microsoft Store, la raccolta di applicazioni integrata in Windows 10 e che un tempo si chiamava Windows Store. Il guaio è che non si tratta di un rilascio ufficiale e, per di più, è a pagamento; ma la le stranezza non finiscono qui.

Il qBittorrent presente nel Microsoft Store è infatti molto più voluminoso della versione ufficiale: questa pesa appena 25 Mbyte; quella invece arriva a circa 310 Mbyte. Che cosa ci sarà in tutti quei megabyte in più?

Non sarebbe la prima volta che una versione poco "pulita" di un'app popolare e open source viene confezionata e messa nel Microsoft Store da parte di gente con pochi scrupoli, che tenta di venderla (quando invece sarebbe gratis) e magari la arricchisce con spyware o altre funzionalità pericolose.

Dato che non c'è ragione di scaricare la versione del Microsoft Store in luogo di quella presente sul sito ufficiale, gli utenti faranno bene a seguire le raccomandazioni degli sviluppatori di qBittorrent ed evitare di farvi affidamento.

«C'è un'app chiamata "qBittorrent" nel Windows Store, che è a pagamento» si legge infatti sul sito del client BitTorrent. «Non è un rilascio ufficiale né viene da noi. La persona che lo ha pubblicato non ha il permesso di utilizzare il nome né il logo di qBittorrent». In altre parole: lasciatela stare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Se è tutto malware impesta anche i PC di tutti i vicini di casa!!!! :shock: :wink: Leggi tutto
23-4-2020 18:53

Grazie per la traduzione, avevo semplicemente paura che scrivendo in maniera corretta ma troppo elaborata forse per qualcuno fosse troppo difficile comprendere. :cappello: Leggi tutto
4-4-2020 21:31

Niente è sicuro informaticamente. Ci sono SO più sicuri ma il SO da solo non basta a volte servono un mare di competenze per essere veramente sicuri se ti trovi qualcuno un po' più ferrato di uno script kiddy dall'altra parte. In buona sostanza, come diceva Mitnick, l'unico computer sicuro è un computer spento custodito in una... Leggi tutto
4-4-2020 21:20

E' la pasta surgelata dell'informatica. Non ho voglia di preparare le lasagne, le prendo già belle e pronte. Magari non piacciono ma piuttosto che sbattermi ad imparare/preparare... :roll: Leggi tutto
4-4-2020 21:14

W10 non è un luogo sicuro, da qualsiasi parte lo guardi. Leggi tutto
4-4-2020 20:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2389 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 giugno


web metrics