Immuni, rilasciati i sorgenti

Il codice dell'app è disponibile su GitHub.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2020]

app immuni sorgenti icona

«Vogliamo i sorgenti» scrivevamo nella rubrica Cassandra Crossing verso la fine di aprile. I sorgenti in questione erano quelli dell'app Immuni, dichiaratamente ideata per controllare l'evoluzione del contagio da Covid-19.

Ora quei sorgenti sono arrivati. Il Ministero dell'Innovazione ha pubblicato su GitHub il codice sorgente dell'app sia nella versione per Android che nella versione per iOS, adempiendo quindi alla promessa fatta dal Ministro di volere un software «libero e aperto».

Immuni s'è evoluta, dal momento del suo annuncio a oggi. Anziché utilizzare un proprio sistema per le notifiche si appoggerà alle piattaforme fornite da Google e Apple; inoltre la localizzazione non avverrà tramite Gps ma attraverso il Bluetooth.

I dati personali - garantiscono gli sviluppatori, e ora si può controllare - non saranno trasmessi in alcun modo; ci sarà invece un codice ID anonimo, che non potrà essere associato al nome e al cognome di una persona reale.

Chiaramente, il rilascio dei sorgenti di Immuni è soltanto il primo passo, quello che gli sviluppatori dovevano compiere per garantirsi la fiducia degli utenti circa la trasparenza del loro lavoro.

Ora, a patto naturalmente che quello sia lo stesso codice che poi verrà compilato e distribuito via App Store e Google Play (un sospetto, forse un po' paranoico, che più d'uno ha ventilato), bisogna che qualcuno di buona volontà si prenda la briga di esaminare davvero il codice messo a disposizione.

Possiamo essere ragionevolmente certi che qualcuno ci sarà: l'Italia non difetta di persone capaci e che hanno a cuore la trasparenza sia del software che dei dati. Resta inteso che poi le voci di queste persone andranno ascoltate e valutate in base a quanto avranno da dire: solo in questo modo il processo di revisione pubblica del codice - alla base del concetto stesso di open source - avrà senso.

Intanto, il lancio di Immuni è atteso per la fine di questo mese, o al più tardi per l'inizio del prossimo.

Per poter essere installata l'app richiederà almeno Android 6 o iOS 13.5.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Non mi risulta che fosse obbligatoria. In ogni caso diventa difficile confrontare Italia e Corea del sud in termini comportamentali della popolazione quindi potrebbero esserci notevoli differenze nella reazione delle persone nei confronti dello stesso tipo di problema e delle relative simili soluzioni proposte dai governi. Leggi tutto
13-6-2020 15:12

Su questo ho veramente pochi dubbi! Leggi tutto
13-6-2020 14:58

Non è obbligatoria ma consigliata ergo se non la vuoi installare non la installi esattamente con FB, WA, Twitter, ecc... quindi non c'è alcuna differenza. Anzi, in realtà, la pressione sui singoli è molto più forte per installare FB, WA, Twitter, ecc... specie per i più giovani che altrimenti restano esclusi dai coetanei. E, a dirla... Leggi tutto
13-6-2020 14:50

E' esattamente ciò che volevo dire. Mi piacerebbe sapere all'estero, ad esempio in Corea del Sud, come funzionano queste app e se anche là ci sia posto questo problema o semplicemente il governo ha obbligato la popolazione a scaricarla? Leggi tutto
9-6-2020 10:14

Ma almeno sai di quali e quanti "dati" stiamo parlando? Per ricavarne qualcosa di utile bisognerebbe completarli mediante associazioni varie basate su analisi illegali delle connessioni. Se lo volessero fare, non ci sarebbe bisogno di Immuni. Leggi tutto
28-5-2020 21:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3837 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics