L'iPhone ci riconoscerà dalle vene del viso



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2020]

iphone riconoscimento vene

Dopo aver abbandonato il riconoscimento tramite impronta digitale (il vecchio Touch ID), Apple ha abbracciato il riconoscimento facciale, lanciando Face ID.

Face ID è stato annunciato come più sicuro del predecessore, eppure anch'esso ha i suoi punti deboli: per esempio, fatica a distinguere due persone i cui tratti somatici siano molto simili o addirittura praticamente identici, come nel caso dei gemelli.

Per risolvere quest'ulteriore difficoltà ha brevettato una variante di Face ID che si riconosce l'utente dalle vene del volto.

La fotocamera del telefono effettua una scansione subepidermica, individuando la rete di vasi sanguigni che si nasconde sotto la pelle e che è unica per ogni persona, anche nel caso di gemelli.

Questo sistema, accoppiato ad algoritmi di machine learning dovrebbe abbattere il numero di falsi positivi che ha flagellato la versione iniziale di Face ID, che agli inizi della sua carriera poteva addirittura essere ingannato semplicemente da una maschera.

Per completezza ricordiamo come Apple non sia la prima ad aver pensato alle vene come sistema di riconoscimento.

Lo smartphone G8 ThinQ di LG già provvedeva a riconoscere l'utente da una scansione - effettuata tramite raggi infrarossi - del palmo della mano, grazie alla quale creava una mappa dei vasi sanguigni.

Il sistema pareva promettente ma il funzionamento non si rivelò all'altezza delle aspettative, e così finì nell'oblio. C'è da sperare che l'idea di Apple, una volta trasformata in realtà, offra prestazioni superiori.

apple riconoscimento vene

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Per ora siamo ancora a livello di brevetto e quindi, per come siamo stati abituati di recente da questo mondo dei brevetti, da un'idea appena appena sviluppata per cui, da qui a capire se funzionerà, credo ce ne passi ancora un po di tempo...
25-8-2020 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics