L'iPhone ci riconoscerà dalle vene del viso



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2020]

iphone riconoscimento vene

Dopo aver abbandonato il riconoscimento tramite impronta digitale (il vecchio Touch ID), Apple ha abbracciato il riconoscimento facciale, lanciando Face ID.

Face ID è stato annunciato come più sicuro del predecessore, eppure anch'esso ha i suoi punti deboli: per esempio, fatica a distinguere due persone i cui tratti somatici siano molto simili o addirittura praticamente identici, come nel caso dei gemelli.

Per risolvere quest'ulteriore difficoltà ha brevettato una variante di Face ID che si riconosce l'utente dalle vene del volto.

La fotocamera del telefono effettua una scansione subepidermica, individuando la rete di vasi sanguigni che si nasconde sotto la pelle e che è unica per ogni persona, anche nel caso di gemelli.

Questo sistema, accoppiato ad algoritmi di machine learning dovrebbe abbattere il numero di falsi positivi che ha flagellato la versione iniziale di Face ID, che agli inizi della sua carriera poteva addirittura essere ingannato semplicemente da una maschera.

Per completezza ricordiamo come Apple non sia la prima ad aver pensato alle vene come sistema di riconoscimento.

Lo smartphone G8 ThinQ di LG già provvedeva a riconoscere l'utente da una scansione - effettuata tramite raggi infrarossi - del palmo della mano, grazie alla quale creava una mappa dei vasi sanguigni.

Il sistema pareva promettente ma il funzionamento non si rivelò all'altezza delle aspettative, e così finì nell'oblio. C'è da sperare che l'idea di Apple, una volta trasformata in realtà, offra prestazioni superiori.

apple riconoscimento vene

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Per ora siamo ancora a livello di brevetto e quindi, per come siamo stati abituati di recente da questo mondo dei brevetti, da un'idea appena appena sviluppata per cui, da qui a capire se funzionerà, credo ce ne passi ancora un po di tempo...
25-8-2020 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (1999 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics